Viaggiare è sempre bello, ma spesso i viaggiatori risultano impreparati in merito alle norme igienico-sanitarie da tenere durante il proprio soggiorno. Esiste infatti un elevato potenziale di rischio di contrarre malattie che nei paesi occidentali sono rare, ma che nei paesi con scarso livello di igiene sono endemiche.
La maggior parte dei contagi avviene:
Di seguito sono riportati alcuni tra i più comuni consigli da seguire durante il soggiorno, per ridurre il rischio di contrarre questa tipologia di patologie
La regola fondamentale è che cucinare è il modo migliore per rendere sicuro cibo.
È consigliato:
Bisogna evitare:
Lo stesso principio vale anche per la frutta e la verdura, bisogna evitare insalate ed erbe fresche (comprese le guarnizioni nelle bevande, ad esempio le foglie di menta nei mojito) dove potrebbe essere stata utilizzata acqua contaminata per il lavaggio di questi cibi.
Accortezze:
L'acqua del rubinetto e in bottiglia potrebbe non essere sicura se non è stata prodotta in condizioni adeguate, anche se appare limpida e incolore.
In questo caso il consiglio fondamentale è quello di consumare solamente da bottigliette sigillate, in alternativa:
Bisogna anche fare attenzione al ghiaccio, in quanto i cubetti di ghiaccio possono essere prodotti utilizzando acqua non sicura. Non rimuoverlo se presente nella propria bevanda o cocktail, ma evitare di berla.
Le bevande sicure includono:
Ricordiamoci che se si viaggia con un neonato che riceve latte artificiale, bisogna preparare i biberon con acqua sicura e sterile.
Le norme igienico-sanitarie, alimentari e idriche riducono il rischio di contrarre la diarrea del viaggiatore e altre malattie trasmesse dall’alimentazione.
Il primo consiglio è senza dubbio è quello di avere con sé un kit di pronto soccorso che deve contenere farmaci (a seconda della tipologia di viaggi) principalmente per il trattamento di diarrea e conseguente disidratazione. Per maggiori informazioni leggi dalla nostra Farmacia del Viaggiatore quali farmaci portare con te.
Per quanto riguarda l’igiene generale, la pandemia COVID ci è venuta “incontro” nel fissarci nella mente delle norme utili alla prevenzione delle infezioni, ma è sempre opportuno ricordarle.
Bisogna lavarsi le mani regolarmente con sapone e acqua pulita:
Qualora non sia possibile lavarsi le mani, è necessario usare un disinfettante a base di alcol.
In ogni caso è opportuno rivolgersi ad esperti del settore della Medicina dei Viaggi almeno 6-8 settimane prima della partenza. Per avere informazioni in merito ai potenziali rischi che comporta il soggiorno, consigli per evitare di ammalarsi e, eventualmente, per stilare un piano vaccinale.