I confini del paese sono aperti agli spostamenti internazionali, fatta eccezione per le navi da crociera che non sono al momento autorizzate all’attracco.
I viaggiatori dovranno presentare all’arrivo il risultato negativo al Test PCR Covid-19 precedente le 72 ore dalla partenza e in ogni caso non devono essere state in contatto o aver viaggiato in paesi a rischio Covid nei 14 giorni precedenti. Chi non abbia i requisiti richiesti deve sottoporsi a quarantena sostenendo le spese a proprio carico.
Gli spostamenti dall’Italia sono consentiti solo per precise motivazioni (lavoro, salute o studio, assoluta urgenza, rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza), i viaggi per turismo non sono consentiti. In Italia i passeggeri di ritorno dalle Antille Olandesi dovranno compilare un'auto dichiarazione che riporti la motivazione del rientro, osservare l’auto isolamento fiduciario e sottoporsi a sorveglianza sanitaria. La propria destinazione finale sarà raggiungibile solo con mezzo privato.
Le Antille Olandesi sono un territorio autonomo dei Paesi Bassi formato da due gruppi di isole: uno a largo delle coste del Venezuela, che comprende Curaçao e Bonaire, l’altro comprende le isole di Saba, Sint Eustatius e Sint Maarten poste nella parte settentrionale dell’arcipelago delle Piccole Antille.
Il clima è di tipo tropicale con una stagione delle piogge che va da maggio a novembre. L’isola di Sint Maarten è soggetta ad uragani.
Non ci sono segnalazioni rilevanti.
La febbre gialla non è normalmente presente almeno che non sia contratta all’estero, non è richiesta la vaccinazione.
La malaria non è normalmente presente almeno che non sia contratta all’estero, non è richiesta profilassi.
Alcune malattie sono endemiche in determinate aree caraibiche, portate e diffuse soprattutto dalle zanzare; per queste patologie non esiste un vaccino. È importante dunque attuare un’attenta prevenzione attraverso profilassi comportamentale.
Dalla fine del 2019 si è registrato nell’isola di Sint Maarten un notevole aumento di casi.
Nel paese si sono riscontrati alcuni casi di queste malattie. Il vettore principale è la zanzara del tipo aedes aegypti che prolifera nelle zone umide e in presenza di acque stagnanti.
Le vaccinazioni riportate di seguito sono fortemente raccomandate: queste malattie possono essere contratte in tutto il mondo. Il parere degli esperti è quello di proteggere sé stessi e chi viaggia insieme a noi sottoponendosi al relativo ciclo vaccinale per viaggiare in sicurezza riducendo al minimo le probabilità di esporsi al contagio.
Per essere un buon viaggiatore verifica la tua copertura immunologica. Tieni sempre monitorati i nostri Alert Sanitari per avere tutte le info più aggiornate sul paese che stai per visitare.
Le strutture mediche sono in generale di buon livello. Si raccomanda ai viaggiatori di stipulare un’assicurazione sanitaria prima del viaggio, che preveda oltre alla copertura delle spese mediche anche l’eventuale rimpatrio aereo o il trasferimento in un altro Paese.