Il traffico aereo è consentito solo da alcuni stati e verso alcuni aeroporti di Cuba.
Chiunque giunga sull’isola dovrà sottoporsi al controllo della temperatura corporea e al tampone orofaringeo. La quarantena è richiesta a tutti i viaggiatori in arrivo e andrà osservata nelle strutture indicate dalle autorità locali.
Gli spostamenti dall’Italia sono consentiti solo per precise motivazioni (lavoro, salute o studio, assoluta urgenza, rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza), i viaggi per turismo non sono consentiti. In Italia i passeggeri di ritorno da Cuba dovranno compilare un'auto dichiarazione che riporti la motivazione del rientro, osservare l’auto isolamento fiduciario e sottoporsi a sorveglianza sanitaria. La propria destinazione finale sarà raggiungibile solo con mezzo privato.
I mezzi di trasporto pubblico tra le città sono operativi a capacità ridotta.
I ristoranti sono aperti nel rispetto del distanziamento sociale e di particolari disposizioni sanitarie.
Le attrazioni turistiche e le attività commerciali non essenziali hanno riaperto.
Tutte le attività a L’Avana rimangono chiuse.
L’utilizzo della mascherina è richiesto in tutti i luoghi pubblici.
Cuba è uno stato insulare dell’America centrale; oltre all’isola omonima, la più grande delle Grandi Antille, comprende nel suo territorio circa 1.600 isole e isolotti. Il paese è situato tra il Golfo del Messico e l’Oceano Atlantico rispettivamente ad ovest e ad est, e a sud è bagnato dal Mar dei Caraibi; dista 150 km dalle coste della Florida e circa 200 da quelle dello Yucatàn. La forma dell’isola di Cuba è allungata e stretta e il suo territorio è prevalentemente pianeggiante. La zona montuosa principale è quella della Sierra Maestra che si estende per 250 km lungo il versante orientale della costa sud. La sua vetta massima sfiora i 2.000 mt slm e sulle sue pendici è conservata una parte delle grandi foreste che ricoprivano originariamente l’isola prima della sua scoperta, ora eliminata dalle altre zone per far spazio alle piantagioni di canna da zucchero, caffè e tabacco e ai pascoli del bestiame.
Il clima è tropicale con temperature stabili durante tutto l’arco dell’anno. Le precipitazioni sono abbondanti e si concentrano prevalentemente da maggio a novembre. Sono frequenti i cicloni che interessano maggiormente la parte sud-occidentale dell’isola.
Non ci sono segnalazioni rilevanti.
La febbre gialla non è normalmente presente nel paese a meno che non sia contratta all’estero, non è richiesta la vaccinazione.
La malaria non è normalmente presente nel paese a meno che non sia contratta all’estero, non è richiesta profilassi.
Alcune malattie sono endemiche in determinate aree caraibiche, portate e diffuse soprattutto dalle zanzare; per queste patologie non esiste un vaccino. È importante dunque attuare un’attenta prevenzione attraverso profilassi comportamentale.
Si sono registrati nel paese casi di queste infezioni. Il vettore principale è la zanzara del tipo aedes aegypti che prolifera nelle zone umide e in presenza di acque stagnanti.
Le vaccinazioni riportate di seguito sono fortemente raccomandate: queste malattie possono essere contratte in tutto il mondo. Il parere degli esperti è quello di proteggere sé stessi e chi viaggia insieme a noi sottoponendosi al relativo ciclo vaccinale per viaggiare in sicurezza riducendo al minimo le probabilità di esporsi al contagio.
Per essere un buon viaggiatore verifica la tua copertura immunologica. Tieni sempre monitorati i nostri Alert Sanitari per avere tutte le info più aggiornate sul paese che stai per visitare.
La situazione medica delle strutture sanitarie non rispetta lo standard occidentale (fatta eccezione per le cliniche per stranieri, presenti nelle città principali). I costi delle prestazioni, a seconda della gravità dei casi, sono molto alti, vanno saldati in valuta locale e il mancato pagamento può portare al diniego di rimpatrio da parte delle autorità locali.
Ai viaggiatori è richiesto obbligatoriamente di essere in possesso di un’assicurazione sanitaria al momento dell’ingresso nel paese per coprire le eventuali spese mediche.