Sulla lista dei paesi ammessi, le Isole Fær Øer seguono le stesse indicazioni della Danimarca
Possono raggiungere l’arcipelago tutti i passeggeri provenienti da
Gli spostamenti dall’Italia sono consentiti anche in assenza di precise motivazioni, sono permessi dunque anche i viaggi per turismo. In Italia i passeggeri di ritorno dalle Isole Fær Øer dovranno compilare un'auto dichiarazione che riporti la motivazione del rientro, ma non sarà richiesto loro di osservare l’auto isolamento fiduciario.
Ogni viaggiatore sarà sottoposto al tampone Covid-19 al suo arrivo in aeroporto o al porto. In attesa dei risultati del test è obbligatorio rimanere in quarantena nella propria residenza o presso l’alloggio prenotato.
Le Isole Fær Øer sono un arcipelago situato nell’Oceano Atlantico, tra la Scozia e l’Islanda, dipendenza autonoma della Danimarca ma che non fanno parte dell’Unione Europea. Fanno parte del territorio 22 isole, di cui 17 sono abitate; le maggiori sono quella di Strømø, Østerø e Vågø. Ogni isola è separata dall’altra da profondi canali di epoca glaciale e presenta coste estremamente frastagliate che cadono a picco sul mare con pareti quasi verticali. Quasi tutte presentano una zona centrale alto-pianeggiante posta a 300-400 mt sul livello del mare, nell’isola di Østerø si raggiunge la vetta massima di circa 880 mt.
Il clima è mite e umido, la presenza dell’oceano mitiga fortemente le escursioni termiche annuali. Le estati non raggiungono mai temperature elevate, e anche a causa della latitudine elevata, si mantengono sempre fresche. Le precipitazioni sono abbondanti tutto l’anno, ma si concentrano nei mesi autunnali ed invernali. In inverno il mare e i canali sono liberi da ghiacci.
Non ci sono segnalazioni rilevanti.
Non sono richieste vaccinazioni particolari per questa destinazione.
La malaria non è presente nel paese a meno che non sia stata contratta all'estero, non è richiesta la profilassi.
La febbre gialla non è presente nel paese a meno che non sia stata contratta all'estero, non è richiesta la vaccinazione.
Le vaccinazioni riportate di seguito sono fortemente raccomandate: queste malattie possono essere contratte in tutto il mondo. Il parere degli esperti è quello di proteggere sé stessi e chi viaggia insieme a noi sottoponendosi al relativo ciclo vaccinale per viaggiare in sicurezza riducendo al minimo le probabilità di esporsi al contagio.
Per essere un buon viaggiatore verifica la tua copertura immunologica. Tieni sempre monitorati i nostri Alert Sanitari per avere tutte le info più aggiornate sul paese che stai per visitare.
Non è possibile usufruire dei servizi sanitari pubblici per mezzo della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (Tessera Sanitaria). Le prestazioni sanitarie private dovranno essere rimborsate direttamente dagli interessati.
Si consiglia di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario del paziente (o il trasferimento in altro Paese).