Situazione relativa al 10/01/2021
I cittadini e i residenti delle regioni del SEE possono recarsi in Lituania.
Possono essere fatte delle eccezioni per i viaggi essenziali e per alcuni viaggi d'affari ma previa approvazione.
Gli arrivi in Lituania da paesi con un alto tasso di infezione, dovranno auto-isolarsi per 10 giorni, o presentare un test molecolare negativo, non più vecchio di 48 ore.
I viaggatori che rientrano in Italia devono presentare il test molecolare o antigenico negativo, tramite tampone, effettuato nelle 48 ore precedenti l’imbarco.
Bar e ristoranti in Lituania sono aperti solo per l’asporto e la consegna. I trasporti pubblici sono operativi. I negozi e le attrazioni non essenziali in Lituania sono chiusi.
L'utilizzo della mascherina è obbligatorio in tutti i luoghi pubblici, ad eccezione dei parchi aperti.
La Lituania è la più meridionale delle Repubbliche Baltiche, si affaccia ad ovest sul mar Baltico solo per un breve tratto, a nord confina con la Lettonia, a est con la Bielorussia, a sud con la Russia e la Polonia.
Il suo territorio è quasi totalmente pianeggiante, ricoperto per un quarto da boschi di aghifoglie.
Il clima è di transazione per via delle influenze marittime e continentali. Del versante orientale sono tipici gli inverni rigidi e le estati calde. Qui le precipitazioni sono poco abbondanti, seppure la neve rimanga al suolo per oltre due mesi. La costa è la zona più piovosa e presenta durante l’anno temperature che oscillano tra i 18°C di luglio e i -1°C di gennaio/febbraio.
Si segnala la presenza di zecche nelle aree e verdi e nelle zone boschive del paese.
La malaria non è presente nel paese a meno che non sia stata contratta all'estero, non è richiesta la profilassi.
La febbre gialla non è presente nel paese a meno che non sia stata contratta all'estero, non è richiesta la vaccinazione.
Le vaccinazioni riportate di seguito sono fortemente raccomandate: queste malattie possono essere contratte in tutto il mondo. Il parere degli esperti è quello di proteggere sé stessi e chi viaggia insieme a noi sottoponendosi al relativo ciclo vaccinale per viaggiare in sicurezza riducendo al minimo le probabilità di esporsi al contagio.
Per essere un buon viaggiatore verifica la tua copertura immunologica. Tieni sempre monitorati i nostri Alert Sanitari per avere tutte le info più aggiornate sul paese che stai per visitare.
Si consiglia di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.