I confini del paese sono chiusi ai viaggi internazionali.
I viaggiatori in arrivo nel paese dovranno osservare la quarantena di 14 giorni in una struttura governativa o in hotel, in quest’ultimo caso con le spese di pernottamento a proprio carico. Nel periodo di isolamento verranno eseguiti controlli di monitoraggio delle condizioni di salute.
Gli spostamenti dall’Italia sono consentiti solo per precise motivazioni (lavoro, salute o studio, assoluta urgenza, rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza), i viaggi per turismo non sono consentiti. In Italia i passeggeri di ritorno dall’Argentina dovranno compilare un'auto dichiarazione che riporti la motivazione del rientro, osservare l’auto isolamento fiduciario e sottoporsi a sorveglianza sanitaria. La propria destinazione finale sarà raggiungibile solo con mezzo privato.
I mezzi di trasporto pubblico sono operativi.
I bar e i ristoranti sono operativi, al loro interno è richiesto il rispetto del distanziamento sociale.
Alcune attività non essenziali all’aperto (sport con più di due persone, cinema drive-in) hanno riaperto.
L’utilizzo della mascherina è richiesto in tutti i luoghi pubblici, compresi i mezzi di trasporto pubblico.
Il Paraguay è uno stato dell’America meridionali senza sbocchi al mare. Confina a nord e nord-ovest con la Bolivia, a sud con l’Argentina, ad est con il Brasile.
Il territorio è immaginariamente diviso in due dal fiume Paraguay che dal nord scorre fino al sud, segnando un tratto del confine con l’Argentina. La regione occidentale è occupata dalla pianura del Chaco, bassopiano omogeneo che non supera i 200 mt slm e dirigendosi sempre più ad ovest raggiunge i primi rilievi andini. La parte orientale, racchiusa tra il Paraguay e il Paranà che invece segna il confine con l’Uruguay, è una regione di altopiani non eccessivamente elevati che digradano verso i solchi scavati dai due fiumi. Le due sponde del Paraguay sono pianure alluvionale percorse da numerosi corsi d’acqua e occupate da paludi.
Il clima è subtropicale caldo umido con un ciclo stagionale invertito rispetto all’emisfero boreale. Le escursioni termiche annuali sono abbastanza accentuate e le precipitazioni molto variabili con un flusso fortemente influenzato dalle stagioni e dalla latitudine (più abbondanti in primavera ed estate, più ad est che ad ovest).
Non ci sono segnalazioni rilevanti.
Obbligatoria per i viaggiatori con più di un anno di età che dal Paraguay si spostino nelle zone dichiarate “a rischio” dall’OMS e viceversa. I controlli sono intensi visti i numerosi casi registrati in Brasile. Se dal Paraguay si intendesse spostarsi in Brasile il vaccino va eseguito almeno 10 giorni prima di intraprendere il viaggio.
Da valutare a seconda del tipo di viaggio da intraprendere, considerando che il vettore principale di trasmissione è il consumo di cibo o acqua infetti e che condizioni igieniche precarie ne favoriscono la diffusione.
Alcune malattie sono endemiche in determinate aree del paese, portate e diffuse dalle zanzare; per queste patologie non esiste un vaccino. È importante dunque attuare un’attenta prevenzione attraverso profilassi comportamentale.
Il paese è stato interessato da una grave epidemia di Dengue da settembre 2019 a marzo 2020. Questa infezione è endemica quindi non si esclude il verificarsi di nuovi casi in futuro.
Trasmessa dalla zanzara aedes aegypti, nel paese si sono registrati casi.
La malaria è stata completamente eliminata dal paese. Il Paraguay è stato il primo paese latino-americano a ricevere questa certificazione dall’OMS (giugno 2018).
Le vaccinazioni riportate di seguito sono fortemente raccomandate: queste malattie possono essere contratte in tutto il mondo. Il parere degli esperti è quello di proteggere sé stessi e chi viaggia insieme a noi sottoponendosi al relativo ciclo vaccinale per viaggiare in sicurezza riducendo al minimo le probabilità di esporsi al contagio.
Per essere un buon viaggiatore verifica la tua copertura immunologica. Tieni sempre monitorati i nostri Alert Sanitari per avere tutte le info più aggiornate sul paese che stai per visitare.
Il servizio sanitario pubblico è in generale accettabile, seppur carente nel numero di strutture nelle zone interne del paese. Le strutture private della capitale hanno un livello molto più affidabile.
Si raccomanda ai viaggiatori di stipulare un’assicurazione sanitaria prima del viaggio, che preveda oltre alla copertura delle spese mediche anche l’eventuale rimpatrio aereo o il trasferimento in un altro Paese.