Situazione relativa al 28/08/2020
L’ingresso di cittadini stranieri è consentito presentando al momento dell’imbarco il risultato negativo al Test PCR Covid19 eseguito nelle 96 ore precedenti e la ricevuta di registrazione alla piattaforma Electronic Travel Information System (ETIS) avvenuta a partire dalle 72 ore precedenti. All’arrivo verrà consegnato un kit per il test rapido sierologico da realizzare dopo 4 giorni dall’arrivo.
Gli spostamenti dall’Italia sono consentiti anche in assenza di precise motivazioni, sono permessi dunque anche i viaggi per turismo. In Italia i passeggeri di ritorno dalla Polinesia Francese dovranno compilare un'auto dichiarazione che riporti la motivazione del rientro, osservare l’auto isolamento fiduciario e sottoporsi a sorveglianza sanitaria. La propria destinazione finale sarà raggiungibile solo con mezzo privato.
La Polinesia Francese è un Territorio d’Oltremare francese posto al centro dell’Oceano Pacifico ed formato da un gran numero di piccole isole sparpagliate in un’area di 4 milioni di kmq. Gli arcipelaghi principali appartenenti sono le Isole Marchesi, le Isole della Società e le Isole Australi (o Tubuai), tutti di origine vulcanica, e l’arcipelago delle Isole Tuamotu di origine corallina. L’isola di Tahiti (dell’arcipelago della Società) è il centro amministrativo e ospita il capoluogo Papeete. Nel suo territorio sono presenti due vulcani collegato da una striscia di terra, il più alto supera i 2.200 mt.
Il clima sub-equatoriale presenta temperature miti tutto l’anno. La stagione delle piogge va da novembre ad aprile ed interessa maggiormente i versanti meridionali.
Alcune malattie sono endemiche in determinate aree del paese, specialmente nelle zone al di sotto del 2.000 mt slm. Il vettore principale è la zanzara e non esiste un vaccino per queste malattie. È importante dunque attuare un’attenta prevenzione attraverso profilassi comportamentale.
A inizio 2019 è stata accertata un’epidemia di Dengue nell’isola di Tahiti. Il vettore principale è la zanzara del tipo aedes aegypti che prolifera nelle zone umide e in presenza di acque stagnanti.
Sono stati riscontrati nel paese alcuni casi. Il vettore principale è la stessa zanzara responsabile della febbre Dengue.
La malaria non è normalmente presente almeno che non sia contratta all’estero. Non è richiesta profilassi.
La febbre gialla non è normalmente presente almeno che non sia contratta all’estero. Il certificato di vaccinazione è richiesto ai viaggiatori provenienti da aree a rischio di trasmissione.
Le vaccinazioni riportate di seguito sono fortemente raccomandate: queste malattie possono essere contratte in tutto il mondo. Il parere degli esperti è quello di proteggere sé stessi e chi viaggia insieme a noi sottoponendosi al relativo ciclo vaccinale per viaggiare in sicurezza riducendo al minimo le probabilità di esporsi al contagio.
Per essere un buon viaggiatore verifica la tua copertura immunologica. Tieni sempre monitorati i nostri Alert Sanitari per avere tutte le info più aggiornate sul paese che stai per visitare.
La situazione sanitaria è buona nelle isole principali. Visite mediche e ricoveri ospedalieri dovranno essere saldati dagli interessati e i rimpatri d’emergenza sono effettuati da compagnie private a prezzi molto elevati.
Si raccomanda pertanto ai viaggiatori di stipulare un’assicurazione sanitaria prima del viaggio, che preveda oltre alla copertura delle spese mediche anche l’eventuale rimpatrio aereo o il trasferimento in un altro paese.