Possono raggiungere liberamente la Repubblica Ceca tutti i viaggiatori provenienti da
Gli arrivi da paesi ad alto rischio potrebbero essere sospesi, i viaggiatori provenienti da questi paesi dovranno comunque presentare il risultato negativo al test PCR Covid19 eseguito nelle 72 ore precedenti l’ingresso, oppure sottoporsi al test nei cinque giorni successivi l’arrivo nel paese. Dovranno inoltre compilare il Passenger Locator Form.
In Italia i passeggeri di ritorno dalla Repubblica Ceca, o che vi abbiano soggiornato o transitato nei 14 giorni precedenti il rientro in Italia, dovranno compilare un'auto dichiarazione che riporti la motivazione del viaggio, nonché dimostrare di essersi sottoposti a test molecolare o antigenico risultato negativo nelle 72 ore precedenti l’ingresso in Italia oppure sottoporsi a test molecolare o antigenico (via tampone) al porto/aeroporto/struttura doganale di confine ove possibile o comunque entro 48 ore dall’ingresso nel territorio italiano. Questi viaggiatori dovranno inoltre comunicare il loro ingresso in Italia al Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria competente.
I mezzi di trasporto pubblico sono operativi nel rispetto del distanziamento sociale, è richiesto a bordo l’utilizzo della mascherina.
I bar e i ristoranti, le attività commerciali non essenziali e le attrazioni turistiche hanno riaperto; è richiesto il rispetto del distanziamento sociale.
L’utilizzo della mascherina è obbligatorio in tutti i luoghi pubblici al chiuso.
La Repubblica Ceca confina a nord ovest e a ovest con la Germania, a sud con l’Austria e la Slovacchia e ad est e nord-est con la Polonia. Il territorio corrisponde alle regioni della Boemia e della Moravia. Sui confini settentrionali si ergono i Monti Metalliferi a nord-ovest e i Sudeti a nord-est, di cui la vetta più alta supera i 1.600 mt. Entrambi i rilievi diradano verso sud nella pianura dell’Elba, il fiume principale.
Il clima è continentale e presenta inverni rigidi con temperature che scendono spesso sotto lo zero ed estati calde. Le precipitazioni frequenti ma non abbondanti, se ne registrano maggiormente nella zona nord-orientale e in quella di sud-ovest.
Non ci sono segnalazioni rilevanti.
Questa infezione è endemica nel paese. Si consiglia la massima attenzione nelle zone verdi urbane e in tutte quelle rurali, soprattutto nel periodo estivo.
La malaria non è presente nel paese a meno che non sia stata contratta all'estero, non è richiesta la profilassi.
La febbre gialla non è presente nel paese a meno che non sia stata contratta all'estero, non è richiesta la vaccinazione.
Le vaccinazioni riportate di seguito sono fortemente raccomandate: queste malattie possono essere contratte in tutto il mondo. Il parere degli esperti è quello di proteggere sé stessi e chi viaggia insieme a noi sottoponendosi al relativo ciclo vaccinale per viaggiare in sicurezza riducendo al minimo le probabilità di esporsi al contagio.
Per essere un buon viaggiatore verifica la tua copertura immunologica. Tieni sempre monitorati i nostri Alert Sanitari per avere tutte le info più aggiornate sul paese che stai per visitare.
Il livello delle strutture mediche è buono in tutto il paese, sia in quelle pubbliche che in quelle private. Per i cittadini iscritti al Servizio Sanitario Nazionale in possesso della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (Tessera Sanitaria) le prestazioni mediche presso strutture pubbliche sono gratuite. Qualora il viaggiatore non avesse con sé la TS, verrà richiesto il pagamento anticipato o al momento della dimissione.
Si consiglia di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.