I confini della Thailandia sono chiusi alla maggior parte degli spostamenti internazionali, compresi quelli per turismo.
Chiunque acceda nel paese dovrà fornire il risultato negativo al Test PCR eseguito nelle 72 ore precedenti il viaggio e rispettare la quarantena di 14 giorni a proprie spese in una struttura sanitaria dedicata.
Prima della partenza e immediatamente dopo lo sbarco tutti i passeggeri saranno sottoposti a controllo della temperatura.
Gli spostamenti dall’Italia sono consentiti anche per turismo. In Italia i passeggeri di ritorno dalla Thailandia dovranno compilare un'auto dichiarazione, osservare l’auto isolamento fiduciario e sottoporsi a sorveglianza sanitaria per 14 giorni. La propria destinazione finale sarà raggiungibile solo con mezzo privato.
I mezzi di trasporto pubblico sono operativi.
I ristoranti sono aperti nel rispetto del distanziamento sociale e di particolari disposizioni igieniche. I bar rimangono aperti sino alla mezzanotte.
Molte attività commerciali non essenziali e attrazioni turistiche sono aperte a capacità ridotta e nel rispetto del distanziamento sociale.
L’utilizzo della mascherina è richiesto in tutti i luoghi pubblici.
La Thailandia è uno stato dell’Asia sudorientale situato nella penisola Indocinese. Confina ad ovest con il Myanmar, a nord e ad est con il Laos, a sud-est con la Cambogia e a sud con la Malaysia. È bagnata sul versante occidentale dal Mare delle Andamane e su quello orientale, più interno e chiuso a nord nel Golfo di Thailandia dal Mare Cinese Meridionale. Il territorio è diviso in due regioni, una montuosa ad ovest che si eleva con rilievi di origine himalayana e una di altopiano al centro e ad est dove scorrono due die fiumi principali del paese, rispettivamente il Chao Phraya e il Mekong.
Il clima è di tipo tropicale monsonico dalle temperature piuttosto elevate con lievi escursioni termiche annue e giornaliere. Le precipitazioni sono influenzate dai monsoni, raggiungono il livello massimo sui rilievi costieri meridionali nel periodo da aprile a novembre.
Endemica in tutto il Paese, questa infezione interessa maggiormente le vie polmonari ma con il progredire può coinvolgere anche altre parti del corpo. Si trasmette da uomo a uomo attraverso la saliva (consideriamo anche tosse e starnuti) di persone infette.
Presente in alcune aree del paese, la trasmissione è più probabile durante la stagione delle piogge per quanto il rischio permanga durante tutto l’anno. Il vettore dell’encefalite giapponese è la zanzara infetta. Valutare la possibilità di eseguire il vaccino se si prevede un lungo soggiorno nelle zone rurali nel periodo monsonico (maggio/ottobre).
Alcune malattie sono endemiche in determinate aree del paese, specialmente nelle zone al di sotto del 2.000 mt slm e sono più facilmente contraibili durante il periodo dei monsoni. Il vettore principale è la zanzara e non esiste un vaccino per queste malattie. È importante dunque attuare un’attenta prevenzione attraverso profilassi comportamentale. La Febbre Dengue, la febbre Chikungunya e il Virus Zika sono trasmessi dalla zanzara aedes aegypti che prolifera nelle zone umide in presenza di acque stagnanti.
Endemica in Thailandia negli ultimi anni si è registrato un aumento dei casi. Le più colpite sono le province di Phuket, Krabi, Nakornpathom e Pangnga, ma anche la zona metropolitana Bangkok.
Nel 2016 diversi casi sono stati accertati.
Nel 2019 si è verificato un netto aumento dei casi nelle province del sud.
Il rischio di contrarre la malaria prende forma talvolta in focolai che si sviluppano in alcune aree del paese, soprattutto quelle più meridionali. Tuttavia le principali città e i siti turistici più famosi sono esclusi dalla possibilità di trasmissione.
Febbre gialla. Certificato obbligatorio per chi arrivi da paesi a rischio trasmissione e per chi abbia transitato negli aeroporti di quei paesi nelle precedenti 12 ore.
Le vaccinazioni riportate di seguito sono fortemente raccomandate: queste malattie possono essere contratte in tutto il mondo. Il parere degli esperti è quello di proteggere sé stessi e chi viaggia insieme a noi sottoponendosi al relativo ciclo vaccinale per viaggiare in sicurezza riducendo al minimo le probabilità di esporsi al contagio.
Per essere un buon viaggiatore verifica la tua copertura immunologica. Tieni sempre monitorati i nostri Alert Sanitari per avere tutte le info più aggiornate sul paese che stai per visitare.
Il livello delle strutture mediche pubbliche è generalmente buono, ottimo quello delle private. Si raccomanda ai viaggiatori di stipulare un’assicurazione sanitaria prima del viaggio, che preveda oltre alla copertura delle spese mediche anche l’eventuale rimpatrio aereo o il trasferimento in un altro paese.