Situazione relativa al 25/09/2020
L’Ucraina ha chiuso i suoi confini e sospeso tutti i voli internazionali.
I viaggiatori in arrivo da paesi a rischio dovranno osservare la quarantena di 14 giorni. Potranno sospendere l’isolamento sottoponendosi una volta in Ucraina a Test PCR che risulti negativo.
Tutti i cittadini stranieri all’arrivo devono aver attivato una polizza assicurativa sanitaria per Covid-19, il costo coprirà le spese dei tamponi effettuati, dell’osservazione e della permanenza in Ucraina.
Gli spostamenti dall’Italia sono consentiti solo per precise motivazioni (lavoro, salute o studio, assoluta urgenza, rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza), i viaggi per turismo non sono consentiti. In Italia i passeggeri di ritorno dall’Ucraina dovranno compilare un'auto dichiarazione che riporti la motivazione del rientro, osservare l’auto isolamento fiduciario e sottoporsi a sorveglianza sanitaria. La propria destinazione finale sarà raggiungibile solo con mezzo privato.
I mezzi di trasporto pubblico sono attivi. Bar, ristoranti, attività commerciali non essenziali e attrazioni turistiche sono aperte e rispettano il distanziamento sociale.
L’utilizzo delle mascherine è richiesto in tutti i luoghi pubblici.
L’Ucraina confina a nord e ad est con la Russia, a nord con la Bielorussia, a sud con la Romania e la Moldavia, a sud-ovest con l’Ungheria e a Ovest con la Slovacchia e la Polonia. Il versante sud inoltre si affaccia per un ampio tratto sul Mar Nero. Il territorio del paese è formato da un’ampia pianura circondata da rilievi poco elevati e dalle cime arrotondate.
Il clima è di tipo continentale caratterizzato da temperature che presentano un’accentuata escursione termica annuale, oscilla dai -5°C di media dell’inverno ai 20°C e oltre dell’estate. Le precipitazioni variano a seconda della zona. Sulle coste del Mar Nero si mantengono poco abbondanti, diminuiscono ulteriormente nell’area centrale, ma aumentano di gran lunga su tutto il versante settentrionale. Questa zona infatti è fortemente influenzata dalle correnti provenienti dall’Atlantico, presenta infatti foreste rigogliose e alcune aree paludose.
La malaria non è presente nel paese a meno che non sia stata contratta all'estero, non è richiesta la profilassi.
La febbre gialla non è presente nel paese a meno che non sia stata contratta all'estero, non è richiesta la vaccinazione.
Le vaccinazioni riportate di seguito sono fortemente raccomandate: queste malattie possono essere contratte in tutto il mondo. Il parere degli esperti è quello di proteggere sé stessi e chi viaggia insieme a noi sottoponendosi al relativo ciclo vaccinale per viaggiare in sicurezza riducendo al minimo le probabilità di esporsi al contagio.
Per essere un buon viaggiatore verifica la tua copertura immunologica. Tieni sempre monitorati i nostri Alert Sanitari per avere tutte le info più aggiornate sul paese che stai per visitare.
Le strutture sanitarie pubbliche sono numerose seppur non al livello dello standard europeo, mancano infatti gli strumenti diagnostici e terapeutici al pari di quelli occidentali. Il personale medico è comunque ben preparato. I centri medici privati, presenti per lo più nella capitale, sono invece di buona qualità.
Si consiglia di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.