Il vaccino anti Covid-19.

  • maggio 5, 2025

279

Quali sono i problemi che stanno accompagnando la realizzazione di uno o più vaccini efficaci per neutralizzare la minaccia del COVID-19? Cominciamo col dire che proprio il processo che porta al concepimento, alla sperimentazione e poi alla produzione e finalmente alla somministrazione di un vaccino negli esseri umani è lungo e complesso.

Ci sarà il tempo per completare tutti i passi necessari e donare all’umanità questo farmaco prima della fine dell’anno o almeno nei primi mesi del prossimo? Chissà, può essere secondo molti. Vedremo, e fin da ora devo confessare che sono ottimista in tal senso.

Ma nel dettaglio quali fasi deve attraversare un vaccino per essere reso disponibile?

La prima riguarda come detto il concepimento teorico del vaccino. Gli studiosi pensano quale strategia adottare per neutralizzare il virus: quale proteina, quale struttura virale aggredire per rendere innocuo il nostro nemico in parole semplici. I laboratori più avanzati del mondo stanno mettendo alla prova i loro migliori cervelli per individuare i punti deboli candidati a determinare una reazione anticorpale efficace nelle persone vaccinate.

Per capire se la traccia teorica del loro lavoro è quella giusta si dà luogo alla fase cosiddetta preclinica in cui viene testata la risposta immunitaria e/o i meccanismi avversi su organismi viventi complessi non umani.

In seguito si può iniziare la fase della sperimentazione clinica nell’uomo. Si studiano la quantità di sostanza attiva somministrabile, la mancanza di effetti tossici e/o collaterali importanti, la capacità immunogena, cioè di determinare una risposta anticorpale e infine l’effettiva capacità protettiva su larga scala del vaccino. Cioè che percentuale di individui risulta protetta in caso di esposizione al virus stesso.

Si tratta evidentemente di un processo lungo, che richiede i suoi tempi per essere espletato correttamente e non permettere che si possano nutrire dubbi sulla innocuità e sull’efficacia del prodotto vaccino finale da destinare al pubblico.

Ora quanto tempo ci vorrà per questo vaccino anti COVID-19? Riusciranno, come preannunciato, a comprimere i tempi di produzione e distribuzione del vaccino e a somministrarlo prima di Natale? Vedremo, io spero di sì. Nei mesi futuri seguiremo questa vicenda sanitaria, che ha un certo carico di suspence e forniremo le indicazioni per praticarlo nei centri abilitati pubblici e privati.

Dalla nostra redazione

Mettiamo a vostra disposizione una selezione accurata, approfondita e aggiornata di materiali divulgativi realizzati da un team di specialisti della salute, pensati per ampliare la cultura della prevenzione e del benessere in viaggio, in trasferta, a lavoro, tutti i giorni.

La malattia renale cronica: un'epidemia silenziosa.

aprile 23, 2025
Nell’ambito delle malattie croniche non trasmissibili della nostra epoca, non si può non ricordare la malattia renale...

Le zanzare si possono vaccinare e perchè

dicembre 9, 2024
Le misure tradizionali per evitare la diffusione della malaria si sono tradizionalmente concentrate sulla trasmissione,...

L'Europa e le infezioni da Epatite B e C

marzo 18, 2025
L'epatite B e l’epatite C rappresentano una minaccia per la salute pubblica globale ed Europea, con circa 4,7 milioni...