Redazionale

Il vaiolo delle scimmie: cos'è e perchè se ne parla

Data pubblicazione: 20/05/2022 - Ultimo aggiornamento: 01/06/2022
Categoria: News - Autore: Staff Ambimed

Il vaiolo delle scimmie: cos

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha ricevuto ad oggi un totale di 257 casi confermati di vaiolo delle scimmie e circa 120 casi sospetti in 23 nazioni in cui il virus non è endemico.

In cinque paesi africani dove si trova comunemente il vaiolo delle scimmie, l'OMS ha affermato di aver ricevuto segnalazioni di 1.365 casi e 69 decessi a causa del virus, da metà dicembre a fine maggio.

Nessun decesso è stato registrato nei paesi non endemici.

"Dal 2017, i pochi decessi di persone con vaiolo delle scimmie in Africa occidentale sono stati associati alla giovane età o a un'infezione da HIV non trattata", ha affermato l'OMS nel rapporto di domenica.

L'agenzia ha affermato che il livello di rischio per la salute pubblica globale è moderato, "considerando che questa è la prima volta che casi di vaiolo delle scimmie vengono segnalati contemporaneamente in aree geografiche dell'OMS ampiamente disparate e senza collegamenti epidemiologici noti con paesi non endemici dell'Africa occidentale o centrale."

L'OMS ha anche affermato nel suo aggiornamento: "Il rischio per la salute pubblica potrebbe diventare elevato se questo virus sfrutta l'opportunità di affermarsi come patogeno umano e si diffonde a gruppi a più alto rischio di malattie gravi come i bambini piccoli e le persone immunosoppresse".

L'Italia ha diagnosticato il suo primo caso di infezione da vaiolo delle scimmie all'ospedale Spallanzani di Roma, aggiungendo che la persona, arrivata da un soggiorno alle Isole Canarie, è tenuta in isolamento.

"Si tratta di un giovane adulto di ritorno da un soggiorno alle isole Canarie" riferisce l’Istituto nazionale per le Malattie infettive. L'ospedale ha aggiunto che attualmente ci sono altri due casi sospetti in fase di accertamento.

I casi di vaiolo delle scimmie - monkeypox in inglese - sono oggetto di indagine in diversi paesi, tra cui paesi europei, negli Stati Uniti, in Canada e in Australia. Gli ultimi nuovi casi sono stati segnalati in Francia, Italia, Svezia e Australia. Segue la conferma di casi negli Stati Uniti, in Spagna e in Portogallo mercoledì, nonché l'indagine su 13 casi sospetti in Canada.

Il vaiolo delle scimmie è un'infezione virale già nota, maggiormente comune nelle parti remote dell'Africa centrale e occidentale. I casi della malattia al di fuori della regione sono spesso legati ai viaggi nell'area.

Cronistoria

Il 7 maggio è stato segnalato il primo caso della malattia nel Regno Unito. Il paziente si era recentemente recato in Nigeria, dove si ritiene che abbia contratto il virus prima di recarsi in Inghilterra. Attualmente ci sono nove casi confermati nel Regno Unito. La fonte di queste infezioni non è stata ancora confermata, ma i casi sembrano essere stati "acquisiti localmente", afferma l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS).

L'Australia ha riportato il suo primo caso sospetto, in un uomo che si è ammalato dopo essere tornato da un viaggio in Europa. Mercoledì sono stati segnalati cinque casi confermati anche in Portogallo e sette in Spagna. Giovedì in Europa è stato segnalato un caso confermato in Svezia, uno in Italia e un caso sospetto in Francia.

Cos'è il vaiolo delle scimmie?

Il vaiolo delle scimmie è una zoonosi virale (un virus trasmesso all'uomo dagli animali) con sintomi molto simili a quelli osservati in passato nei pazienti con vaiolo, sebbene sia clinicamente meno grave. Con l'eradicazione del vaiolo nel 1980 e la successiva cessazione della vaccinazione contro il vaiolo, il vaiolo delle scimmie è emerso come il più importante orthopoxvirus per la salute pubblica. Il vaiolo delle scimmie si trova principalmente nell'Africa centrale e occidentale, spesso in prossimità delle foreste pluviali tropicali ed è apparso sempre più nelle aree urbane. Gli ospiti animali includono una serie di roditori e primati non umani.

Quali sono i sintomi?

Il periodo di incubazione del vaiolo delle scimmie è generalmente compreso tra 6 e 13 giorni, ma può variare da 5 a 21 giorni. L'infezione può essere suddivisa in due periodi:

  • il periodo di invasione (dura tra 0-5 giorni) caratterizzato da febbre, cefalea intensa, gonfiore dei linfonodi, mal di schiena, mialgia (dolore muscolare) e intensa astenia.
  • l'eruzione cutanea di solito inizia entro 1-3 giorni dalla comparsa della febbre. L'eruzione cutanea tende a essere più concentrata sul viso e sulle estremità piuttosto che sul tronco. Colpisce il viso (nel 95% dei casi), i palmi delle mani e la pianta dei piedi (nel 75% dei casi). Colpiscono anche le mucose orali (nel 70% dei casi), i genitali (30%) e le congiuntive (20%), oltre alla cornea. L'eruzione cutanea evolve fino a generare pustole (lesioni piene di liquido giallastro) e croste che si seccano e cadono.

Il vaiolo delle scimmie è solitamente una malattia autolimitante (che si risolve spontaneamente) con sintomi che durano da 2 a 4 settimane. I casi gravi si verificano più comunemente tra i bambini e sono correlati all'entità dell'esposizione al virus, allo stato di salute del paziente e alla natura delle complicanze. Le complicanze del vaiolo delle scimmie possono includere infezioni secondarie, broncopolmonite, sepsi, encefalite e infezione della cornea con conseguente perdita della vista. Il tasso di mortalità del vaiolo delle scimmie variava storicamente dallo 0 all'11 % nella popolazione generale ed è stato più alto tra i bambini piccoli. Negli ultimi tempi, il tasso di mortalità è stato di circa il 3-6%.

Quanto è pericoloso?

La maggior parte dei casi di virus sono lievi, a volte somigliano alla varicella e si risolvono da soli entro poche settimane. Tuttavia, la malattia talvolta può essere più grave, fino a esitare con il decesso.

Come si trasmette?

La trasmissione da animale a uomo (zoonotico) può verificarsi dal contatto diretto con il sangue, i fluidi corporei o le lesioni cutanee o mucose di animali infetti. In Africa, la prova dell'infezione da virus del vaiolo delle scimmie è stata trovata in molti animali tra cui scoiattoli, ratti, ghiri, diverse specie di scimmie e altri. Il serbatoio naturale del vaiolo delle scimmie non è stato ancora identificato, sebbene i roditori siano i più probabili. Il consumo di carne e altri prodotti animali di animali infetti non adeguatamente cucinati è un possibile fattore di rischio. Le persone che vivono all'interno o in prossimità di aree boschive possono avere un'esposizione indiretta o di basso livello ad animali infetti.

La trasmissione da uomo a uomo può derivare da uno stretto contatto con le secrezioni respiratorie, lesioni cutanee di una persona infetta o oggetti recentemente contaminati. La trasmissione attraverso le particelle respiratorie delle goccioline di solito richiede un contatto faccia a faccia prolungato, il che mette a maggior rischio gli operatori sanitari, i membri della famiglia e altri contatti stretti dei casi attivi. La trasmissione può avvenire anche attraverso la placenta dalla madre al feto (che può portare al vaiolo delle scimmie congenito) o durante uno stretto contatto durante e dopo la nascita. Sebbene lo stretto contatto fisico sia un noto fattore di rischio per la trasmissione, al momento non è chiaro se il vaiolo delle scimmie possa essere trasmesso specificamente attraverso vie di trasmissione sessuale. Sono necessari studi per comprendere meglio questo rischio.

Quanto sono comuni i focolai?

Il vaiolo delle scimmie umano è stato identificato per la prima volta negli esseri umani nel 1970 nella Repubblica Democratica del Congo in un bambino di 9 anni. Da allora, sono stati segnalati casi umani di vaiolo delle scimmie in 11 paesi africani: Benin, Camerun, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Gabon, Costa d'Avorio, Liberia, Nigeria, Repubblica del Congo, Sierra Leone , e Sud Sudan.

Nel 2003 si è verificato un focolaio negli Stati Uniti, la prima volta che la malattia è stata osservata al di fuori dell'Africa. I pazienti hanno contratto la malattia da uno stretto contatto con cani della prateria che erano stati infettati da una varietà di piccoli mammiferi importati nel paese. Sono stati segnalati un totale di 81 casi, ma nessuno ha provocato decessi.

Nel 2017, la Nigeria ha sperimentato il più grande focolaio documentato (172 casi sospetti), circa 40 anni dopo che il paese ha avuto i suoi ultimi casi confermati di vaiolo delle scimmie.

Qual è il trattamento?

Non esiste un trattamento per il vaiolo delle scimmie, e le terapie proposte sono finalizzate al mantenimeno dello stato di salute generale del paziente o al constrasto di infezioni secondarie.

La vaccinazione contro il vaiolo ha dimostrato di essere efficace all'85% nella prevenzione del vaiolo delle scimmie e talvolta è ancora utilizzata. Gli esperti ritengono che la vaccinazione dopo un'esposizione al vaiolo delle scimmie possa aiutare a prevenire la malattia o renderla meno grave.

Fonte: WHO, BBC, CNN

Trovi questo articolo interessante? Condividilo sui social
Progettazione e sviluppo a cura di TECNASOFT