Redazionale

Long Covid, cos'è e come si manifesta

Data pubblicazione: 17/01/2022 - Ultimo aggiornamento: 28/05/2022
Categoria: News - Autore: Staff Ambimed

Long Covid, cos

Sono circa 1,3 milioni le persone nel Regno Unito (2% della popolazione del Paese) sono affette da "Long-Covid", condizione per cui i sintomi persistono oltre le quattro settimane dopo l’infezione da COVID-19 iniziale. Lo riporta uno studio nazionale dell’Ufficio Nazionale di Statistica (Office for National Statistics).

Le stime presentate in questa analisi si riferiscono al long-COVID auto-dichiarato a partire dal 6 dicembre 2021, come sperimentato dai partecipanti allo studio che hanno risposto ad un'indagine rappresentativa, piuttosto che clinicamente diagnosticato in corso sintomatico COVID-19 o sindrome post-COVID-19 in tutta la popolazione.

Delle persone con long-COVID, 270.000 (21%) ha avuto una diagnosi iniziale di COVID-19 meno di 12 settimane prima; 892.000 persone (70%) ha avuto una diagnosi iniziale di COVID-19 almeno 12 settimane prima, e 506.000 (40%) ha avuto una diagnosi iniziale di COVID-19 almeno un anno prima.

L'affaticamento ha continuato ad essere il sintomo più comune riportato come parte dell'esperienza degli individui di long-COVID (51%), seguito da perdita dell’olfatto (37%), mancanza di respiro (36%) e difficoltà di concentrazione (28%). Il 20% ha affermato che la sintomatologia da long-COVID ha limitato la loro capacità di compiere le normali attività quotidiane.

Come percentuale della popolazione del Regno Unito, la prevalenza di long-COVID era maggiore nelle persone di età compresa tra 35 e 69 anni, nelle donne, nelle persone che vivono in aree più svantaggiate, coloro che lavorano in assistenza sanitaria e assistenza sociale, insegnamento e istruzione.

Il Dr David Strain, docente dell'Università di Exeter, ha affermato: "Il forte avvertimento qui è che, sulla base di questi dati, più di 800.000 persone hanno subito un forte impatto nelle loro attività quotidiane nei tre mesi dopo l’infezione da COVID-19.”

Cos’è il long-COVID

Attualmente non esiste una definizione universalmente accettata di long-COVID e diversi studi utilizzano definizioni diverse. Le linee guida per gli operatori sanitari in Inghilterra lo descrivono come sintomi che persistono per più di 12 settimane dopo un'infezione e non possono essere spiegati da un'altra causa.

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) definisce il long-COVID come:

La terminologia più frequentemente usata per definire le fasi che seguono la malattia acuta da

SARS-CoV-2 è:

  • Malattia COVID-19 sintomatica persistente: segni e sintomi attribuibili al COVID-19 di durata compresa tra 4 e 12 settimane dopo l’evento acuto;
  • Sindrome post-COVID-19: segni e sintomi che si sono sviluppati durante o dopo un’infezione compatibile con il COVID-19, presenti per più di 12 settimane dopo l’evento acuto e non spiegabili con diagnosi alternative.

Il long-COVID comprende sia la forma sintomatica persistente che la sindrome post-COVID.

Questa condizione è quindi caratterizzata da segni e sintomi causati dall’infezione da SARS-CoV-2 che

continuano o si sviluppano dopo quattro settimane da una infezione acuta.

Le manifestazioni generali più frequenti riportate da persone con long-COVID includono astenia

importante e persistente, anoressia, debolezza muscolare, febbre recidivante, dolori diffusi, mialgie,

artralgie, peggioramento della qualità della vita. L’astenia importante e persistente è il sintomo documentato con maggiore frequenza.

Comunque, la sintomatologia del long-COVID è molto variabile: i sintomi possono presentarsi sia singolarmente o in diverse combinazioni, possono essere transitori o intermittenti o costanti. Le manifestazioni descritte finora sono riassunte nella tabella sottostante.

MANIFESTAZIONI
Generali
  • Fatica persistente/Astenia
  • Stanchezza eccessiva
  • Febbre
  • Debolezza muscolare
  • Dolori diffusi
  • Mialgie, Artralgie
  • Peggioramento dello stato di salute percepito
  • Anoressia, riduzione dell’appetito
  • Sarcopenia
Polmonari
  • Dispnea/Affanno
  • Tosse persistente
Cardiovascolari
  • Senso di oppressione toracica
  • Dolore toracico
  • Palpitazioni
  • Tachicardia
  • Aritmie
  • Variazione della pressione arteriosa
Neurologiche
  • Cefalea (spesso refrattaria agli antidolorifici)
  • Deterioramento cognitivo (annebbiamento cerebrale o brain fog)
  • Difficoltà di concentrazione e attenzione
  • Problemi di memoria
  • Difficoltà nelle funzioni esecutive
  • Vertigini
  • Disturbi del sonno
  • Disautonomia (ipotensione ortostatica)
  • Formicolio e intorpidimento (neuropatie periferiche)
  • Perdita di gusto e olfatto
  • Eventi cerebrovascolari acuti (ictus ischemico/ emorragico)
  • Crisi epilettiche
  • Meningite/encefalite
  • Mielopatia/mielite
  • Sindrome di Guillain-Barré, di Miller Fisher, polinevriti craniche, malattia demielinizzante del sistema nervoso centrale
Psicologiche - psichiatriche
  • Depressione
  • Ansia
  • Sindrome da stress post-traumatico (PTSD)
  • Sintomi ossessivo-compulsivi
  • Delirium (negli anziani)
  • Psicosi
Gastrointestinali
  • Dolori addominali
  • Nausea
  • Vomito
  • Diarrea
  • Dispepsia
  • Eruttazione
  • Reflusso gastroesofageo
  • Distensione addominale
Otorinolaringoiatriche
  • Acufeni
  • Otalgia
  • Mal di gola (faringodinia)
  • Difficoltà a deglutire (disfagia)
  • Disfonia
Dermatologiche
  • Eritema pernio
  • Eruzioni papulo-squamose
  • Rash morbilliformi
  • Eruzioni orticaroidi
  • Alopecia
Ematologiche
  • Tromboembolismo
Renali
  • Ematuria e proteinuria (nefropatia)
Endocrine
  • Diabete mellito di nuova insorgenza e tiroidite subacuta

Fonte:

Trovi questo articolo interessante? Condividilo sui social
Progettazione e sviluppo a cura di TECNASOFT