Le malattie da pneumococco (Streptococcus Pneumoniae) variano da lievi a gravi e comprendono polmoniti, meningiti, otiti e sepsi. Esistono oltre 95 tipi immunologicamente distinti (sierotipi).
Gli attuali vaccini inducono immunità per 10, 13 o 23 dei sierotipi più comuni che causano malattia. Il vaccino pneumococcico (PPSV23) è un vaccino polisaccaridico polivalente diretto contro i 23 sierotipi che rappresentano più del 90% delle infezioni da pneumococco gravi negli adulti e nei bambini (1, 2, 3, 4, 5, 6B, 7F, 8, 9N, 9V, 10A, 11A, 12F, 14, 15B, 17F, 18C, 19F, 19A, 20, 22F, 23F, 33F).
Tali vaccini sono stati introdotti a livello nazionale in 59 paesi a basso e medio reddito.
Questi vaccini hanno portato a riduzioni marcate della malattia invasiva ed hanno eccellenti profili di sicurezza ed efficacia.
Stime del 2015 mostrano che il costo delle conseguenze negative da pneumococco ammonti a 120 milioni di euro in 5 anni per la popolazione anziana in assenza della vaccinazione (spesa sostenuta per anziani vaccinabili a tassi di copertura attuali) [Mennini et al. 2015]
CALENDARIO VACCINALE
I vaccini più commercializzati in Italia sono:
VACCINO |
CALENDARIO |
NOTE |
Vaccino coniugato 13-valente Prevenar 13 vaccino coniugato contro 13 sierotipi (1, 3, 4, 5, 6A, 6B, 7F, 9V, 14, 18C, 19A, 19F, 23F). |
al 3°, 5° e 11° mese |
3 dosi |
Bambini > 2 anni Adulti Anziani |
1 singola dose |
|
Vaccino coniugato 10-valente Synflorix vaccino coniugato contro 10 sierotipi (1,4,5,6B,7F,9V,14,18C,19F,23F) |
Dai 2 mesi ai 5 anni |
Da 2 a 4 dosi a seconda dell’età al momento della prima dose |
Bambini sopra i 5 anni |
la sicurezza e l'efficacia del vaccino non sono state stabilite, pertanto la vaccinazione di questi bambini non è raccomandata. |
|
Vaccino polisaccaridico 23-valente Pneumovax23 Vaccino polisaccaridico contro 23 sierotipi (1, 2, 3, 4, 5, 6B, 7F, 8, 9N, 9V, 10A, 11A, 12F, 14, 15B, 17F, 18C, 19F, 19A, 20, 22F, 23F e 33F) |
Per adulti e bambini di età pari o superiore a 2 anni. (Consigliato per soggetti a rischio e over 65 dopo il vaccino coniugato) |
Non sono previste dosi di richiamo. Ulteriori dosi possono essere raccomandate per soggetti a rischio. Tuttavia, una seconda dose di vaccino non viene di solito somministrata sino ad almeno tre anni dalla prima dose. |
RICHIAMO
In Italia il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale prevede l’offerta della vaccinazione anti-pneumococcica nei neonati, al 3°,5° e 11° mese. Non sono previste ulteriori dosi di richiamo negli anni successivi.
Per quanto riguarda la popolazione anziana (over 65) e i soggetti a rischio è raccomandata la vaccinazione anti-pneumococcica con una prima dose di vaccino coniugato, seguita ad almeno 2 mesi di distanza da una dosi di vaccino polisaccaridico (pneumovax23).
ETA'
I vaccini coniugati possono essere somministrati già a partire dalla 6° settimana di vita, e sono particolarmente indicati nei soggetti a rischio e nella popolazione over 65.
Il vaccino polisaccaridico non può essere somministrato prima dei 2 anni di vita.
MODALITA' DI SOMMINISTRAZIONE
Il vaccino per il pneumococco viene somministrato per via intramuscolare.
EFFETTI INDESIDERATI E CONTROINDICAZIONI
Come altre vaccinazioni le reazioni avverse con maggiore frequenza sono: dolore, rossore e indurimento nel sito di iniezione, malessere, febbre, cefalea, irritabilità.
Le controindicazioni alla vaccinazione sono rappresentate da anamnesi positiva ad una reazione allergica grave (anafilassi) dopo la somministrazione di una precedente dose o una reazione allergica grave (anafilassi) a un componente del vaccino.
Se emerge nella storia clinica una malattia invasiva pneumococcica, essa costituisce una falsa controindicazione.
La somministrazione del vaccino va rinviata nei soggetti affetti da infezioni febbrili acute.
Controindicazioni al vaccino anti-pneumococco sono ipersensibilità a uno dei principi attivi, a uno qualsiasi degli eccipienti.
Se è presente uno stato di gravidanza o allattamento è necessaria un’attenta valutazione del rischio e beneficio da parte del Medico specialista.
Nome commerciale: