Data pubblicazione: 28/05/2019 - Ultimo aggiornamento: 30/05/2019
Categoria: Alert sanitari - Autore: Staff Ambimed

Da Settembre 2017 è in corso un outbreak di vaiolo delle scimmie (monkeypox) in Nigeria, che ha causato ad oggi più di 300 casi infetti e molteplici decessi. Si sono registrati anche ben 4 casi di viaggiatori contagiati dal virus ( due dal Regno Unito, uno da Israele, e l’ultimo nel maggio 2019 da Singapore).
https://wwwnc.cdc.gov/travel/notices/watch/monkeypox-nigeria
CONSIGLI AI VIAGGIATORI
Poiché il virus si diffonde attraverso il contatto con gli animali o gli esseri umani infettati con il virus, il CDC consiglia ai viaggiatori diretti in Nigeria di:
- Lavarsi le mani con acqua e sapone.
- Evitare di toccarsi occhi, naso e bocca senza assicurarsi di aver le mani pulite
- Evitare il contatto con persone visibilmente malate
- Evitare di avvicinarsi a animali selvatici, sia vivi che morti, ed evitare il consumo di carne e prodotti derivati da animali selvatici
IL VAIOLO DELLE SCIMMIE
Il vaiolo delle scimmie è una rara malattia infettiva virale causata dal virus Orthopoxvirus.
Il primo caso umano fu registrato nel 1970 nella Repubblica Democratica del Congo; casi umani fuori dall’Africa sono stati documentati solo 3 volte: 47 casi negli Stati Uniti nel 2003, 3 casi nel Regno Unito e 1 in Israele.
Il recevoir del virus rimane tutt’oggi sconosciuto.
La trasmissione avviene per contatto diretto con il virus tramite cute lesionata, mucose e tratto respiratorio, o per contatto indiretto con materiale contaminato.
Il periodo di incubazione è tra i 7-14 giorni.
La malattia generalmente si manifesta con sintomi quali febbre, cefalea, mialgie, brividi e ingrossamento linfonodale. Dopo 1-3 giorni compare un rush cutaneo caratterizzato da macule, papule, vescicole e pustule.
La mortalità è registrata in 1 caso su 10 infetti.
ESISTE UN VACCINO DISPONIBILE?
Non esiste un vaccino disponibile. Si raccomanda pertanto la massima attenzione alle manovre preventive.