Il vaccino è composto dal virus vivo e attenuato della Varicella.
CALENDARIO VACCINALE
In Italia, la vaccinazione contro la varicella, per i nuovi nati dal 2017, è prevista obbligatoriamente dal Piano di Vaccinazione Nazionale.
Per il raggiungimento dell’immunizzazione primaria è necessaria la somministrazione di una dose vaccinale tra i 13 e i 15 mesi di vita.
Per gli adulti che non sono rientrati nell’obbligo vaccinale previsto dal calendario nazionale, l’immunizzazione primaria avviene attraverso la somministrazione di 1 singola dose.
Inoltre, la vaccinazione è raccomandata anche nei soggetti suscettibili dopo un contatto o esposizione al virus della varicella. La somministrazione del vaccino entro 3 giorni dall’esposizione può prevenire o modificare il corso dell’infezione.
RICHIAMO
Il Piano di Vaccinazione Nazionale prevede una II dose di richiamo ai 6 anni di età, o comunque con un intervallo non inferiore ai 2 mesi.
ETA'
La vaccinazione è indicata a adulti e bambini a partire dai 12 mesi di età.
MODALITA' DI SOMMINISTRAZIONE
Il vaccino viene somministrato per via intramuscolare o sottocutanea.
EFFETTI INDESIDERATI E CONTROINDICAZIONI
Le reazioni avverse indicate con maggiore frequenza sono: dolore, rossore e indurimento nel sito di iniezione, malessere, febbre, esantema, reazione cutanea.
Effetti collaterali come meningite e encefalite sono estremamente rari.
La somministrazione del vaccino va rinviata nei soggetti affetti da infezioni febbrili acute.
Controindicazioni al vaccino sono ipersensibilità a uno dei principi attivi, a uno qualsiasi degli eccipienti. Se è presente uno stato di gravidanza, la vaccinazione non deve essere effettuata. Inoltre, la gravidanza deva essere evitata nei mesi successivi alla vaccinazione.
Nome commerciale:
- VARIVAX,
- VARILRIX ;
- PRIORIX TETRA, PROQUAD (combinato morbillo+parotite+rosolia+varicella)