VACCINO CONTRO il colera
Con Ambimed la tua assistenza privata comincia subito
Ti garantiamo una protezione attenta ai minimi dettagli, ti assistiamo fin dal primo momento che ci scegli.

Rispondiamo alla tua richiesta
ENTRO 4 ORE LAVORATIVE

Prenotiamo la vaccinazione
ENTRO 48 ORE LAVORATIVE
* Il prezzo esposto non comprende le spese amministrative della struttura medica
Con una pandemia scoppiata negli anni Sessanta e tuttora in corso, il colera è endemico in tre continenti e rappresenta un rischio concreto per molti viaggiatori. Un’attenta prevenzione ci permette di proteggere la nostra salute e goderci appieno il viaggio.
Cos'è il Colera

Si tratta di una malattia infettiva provocata dal batterio Vibrio cholerae, presente in buona parte del mondo. Si diffonde con l’ingestione di cibo o acqua contaminati e provoca sintomi come diarrea, vomito e conseguente disidratazione.
Perchè è importante la prevenzione

Per quanto nella maggior parte degli infettati non provochi sintomi, può portare alla morte nei casi più gravi (si stimano oltre 100.000 decessi all’anno). È endemico in molti Paesi in via di sviluppo, ma può provocare focolai laddove le condizioni igieniche siano critiche, come in seguito a disastri che danneggino la rete fognaria e idrica.
Quando vaccinarsi

Per il vaccino Dukoral sono previste 3 dosi nei bambini dai 2 ai 6 anni di età, che diventano 3 dosi, che diventano 2 per gli adulti e i bambini con più di 6 anni, con un intervallo fra le dosi di una settimana. Il ciclo vaccinale dovrebbe essere terminato almeno una settimana prima della possibile esposizione al virus e la copertura dura 2 anni. Il richiamo prevede la somministrazione di una sola dose.
Per il vaccino Vaxchora è prevista 1 dose, che può essere somministrata a partire dai 2 anni di età. La vaccinazione dovrebbe essere effettuata almeno 10 giorni prima della possibile esposizione al virus. Secondo studi recenti sarebbe indicato un richiamo dopo 2 anni.
Composizione del vaccino

Il Dukoral è composto dai batteri inattivati e da subunità B della tossina colerica responsabile dei sintomi. Il Vaxchora da ceppi batterici vivi attenuati.
Entrambi sono assunti per via orale. Una volta miscelata la soluzione, il Dukoral va bevuto entro due ore mentre il Vaxchora entro 15 minuti. Per il Vaxchora è consigliabile la miscelazione con l’utilizzo di acqua minerale naturale.
In caso di assunzione di Vaxchora, il vaccino antitifico orale può essere somministrato dopo 2 ore mentre la clorochina (antimalarico) dopo 10 giorni. Al momento non vi sono dati disponibili circa la co-somministrazione con altri farmaci antimalarici.
Nome commerciale del vaccino
Modalità di somministrazione
Sospensione e granulato effervescente, si assume per via orale.
Effetti indesiderati e controindicazioni?
Le reazioni avverse indicate con maggiore frequenza sono: dolore addominale, mal di testa, stanchezza, diarrea, feci non formate, nausea e vomito.
La somministrazione dei vaccini va rinviata nei soggetti affetti da malattie gastrointestinali acute o da malattie febbrili acute.
La somministrazione dei vaccini durante lo stato di gravidanza o allattamento va considerata dopo un’analisi dei rischi e dei benefici effettuata dal Medico Specialista.
Controindicazioni al vaccino sono ipersensibilità a uno dei principi attivi, a uno qualsiasi degli eccipienti o alla formaldeide. Il vaccino Vaxchora è controindicato anche in soggetti con immunodeficienze congenite o che seguono trattamenti con immunosoppressori.