Il vaccino indicato per l’immunizzazione per l’Encefalite giapponese (JE) è composto dal virus (JEV) inattivato.
CALENDARIO VACCINALI
Il ciclo vaccinale comprende la somministrazione di 2 iniezioni:
- una prima dose il Giorno 0 e una seconda dose 28 giorni dopo (Giorno 28).
A discrezione, esiste uno schema "accorciato", che prevede:
- una prima dose il Giorno 0 e una seconda iniezione 7 giorni dopo (Giorno 7).
La copertura vaccinale è ottenuta al compimento del protocollo.
Si raccomanda di terminare il ciclo almeno una settimana prima della potenziale esposizione al virus.
RICHIAMO
Si consiglia una dose di richiamo (III dose) somministrata entro il secondo anno dall’immunizzazione primaria (cioè a 24 mesi), se c’è il rischio di un’ulteriore potenziale esposizione a JEV.
Alle persone a rischio continuo di contrarre l’encefalite giapponese, come i residenti in aree endemiche, è consigliato ricevere una dose di richiamo a 12 mesi dall’immunizzazione primaria.
Dopo la somministrazione di richiamo (III dose), gli studi clinici dimostrano una copertura fino ai 6 anni.
SOMMINISTRAZIONE
Il vaccino si somministra per via intramuscolare.
ETA'
Il vaccino può essere somministrato ad adulti, adolescenti, bambini e neonati a partire dai 2 mesi di età.
EFFETTI INDESIDERATI
Gli effetti indesiderati del vaccino per L'Encefalite giapponese maggiormente osservati, sono generalmente di grado lieve e si manifestano entro i tre giorni dalla somministrazione. Solitamente si riscontra: dolore, rossore e indurimento nel sito di iniezione, mal di testa, malessere, mialgia, stanchezza, nausea, febbre moderata.
A causa della mancanza di studi clinici relativi all’uso della vaccinazione in donne in stato di gravidanza o allattamento, il suo utilizzo deve essere sottoposto a giudizio medico.
Nome commerciale: