La nostra salute è un fattore della crescita economia personale e collettiva: una popolazione sana lavora, produce e ha una minore richiesta di assistenza sanitaria. La prevenzione assume quindi giorno dopo giorno un ruolo centrale anche se ancora non c’è la corretta consapevolezza sul tema.
La prevenzione sanitaria è l’insieme di tutte le misure utili a prevenire la comparsa, la diffusione e la progressione delle malattie oltre a limitare i danni irreversibili quando la patologia è in atto.
Gli interventi si suddividono in: primari, secondari e terziari.
La prevenzione primaria è la forma classica che comprende tutti gli interventi destinati ad ostacolare l’insorgenza delle malattie nella popolazione, combattendo le cause e i fattori che le predispongono. Gli interventi mirano a cambiare i comportamenti e le abitudini scorretti.
La prevenzione secondaria mira ad individuare precocemente i soggetti ammalati o ad alto rischio per poter arrivare alla guarigione in tempi rapidi o per arrestare la progressione della malattia. Un intervento su pochi individui è rappresentato dalle indagini, per esempio, da epidemiologiche a seguito di un caso di malattia infettiva, mentre gli interventi rivolti a grandi gruppi omogenei sono definiti screening.
La prevenzione terziaria cerca di limitare i problemi di malattie ormai diagnosticate e a volte allo stadio di croniche, lavorando per ridurne l’aggravio e l’insorgenza di complicazioni. Questa prevenzione arriva fino alla creazione di un piano terapeutico.
I nostri servizi
- Esami specialistici
- Check up sanitari
- Esami di laboratorio
- Centro vaccinale
- Malattie e vaccinazioni
- Esami di laboratorio Covid-19
- Esami specialistici
- Esami di laboratorio
- Welfare aziendale
- Centro vaccinale
- Malattie e vaccinazioni
- Esami di laboratorio Covid-19