VACCINO CONTRO la rabbia
Con Ambimed la tua assistenza privata comincia subito
Ti garantiamo una protezione attenta ai minimi dettagli, ti assistiamo fin dal primo momento che ci scegli.

Rispondiamo alla tua richiesta
ENTRO 4 ORE LAVORATIVE

Prenotiamo la vaccinazione
ENTRO 48 ORE LAVORATIVE
* Il prezzo esposto non comprende le spese amministrative della struttura medica
La vaccinazione contro la rabbia ha una storia lunga: eseguita per la prima volta da Louis Pasteur nel 1885 con un vaccino derivato dal tessuto nervoso animale, ha visto largo uso e molti avanzamenti fino ad arrivare alla versione odierna, più sicura ed efficace.
Cos'è la rabbia

Malattia di origine virale, colpisce prevalentemente gli animali e più raramente l’uomo, di solito in seguito al morso di animali infetti. Si presenta in due forme, quella furiosa, più comune, e quella paralitica. In entrambi i casi la letalità è di circa il 99%, se la malattia non è trattata immediatamente.
Perchè è importante la prevenzione

Data la mortalità della malattia, il vaccino può essere uno strumento fondamentale in base al rischio individuale, alla potenziale esposizione e alla durata del soggiorno in zone a rischio. È anche estremamente utile anche in caso di esposizione al virus, consentendo di ottenere l’immunizzazione prima dell’insorgere dei sintomi.
Quando è consigliabile vaccinarsi

Per la vaccinazione pre-esposizione sono previste 2 dosi, la seconda da somministrare il 7° giorno dalla prima. Per il regime post-esposizione, invece, le dosi salgono a 4: due al giorno “0”, al 3° e infine al 7° giorno. In generale non è necessario un richiamo, ma le indicazioni variano a seconda del caso specifico.
Composizione del vaccino

Il vaccino è composto dal virus della rabbia inattivato, somministrato per via intramuscolare.
Nome commerciale del vaccino
Modalità di somministrazione
È somministrata per via intramuscolare.
Effetti indesiderati e controindicazioni?
Più di 30 anni di uso hanno dimostrato la sicurezza del vaccino. Gli effetti indesiderati più comuni colpiscono circa il 4% della popolazione e sono dolore e arrossamento del sito di iniezione e febbre.
La vaccinazione deve essere rimandata in presenza di febbre alta. È da evitarsi si sono avute in passato reazioni allergiche gravi al vaccino o a una delle sue componenti. Durante la gravidanza e l’allattamento è importante consultarsi con uno specialista per valutare se rimandare la somministrazione.