Varicella

Varicella

La varicella è una malattia infettiva di origine virale, causata dal virus varicella zoster, della famiglia degli Herpes virus. È una malattia ad alta contagiosità, che si trasmette da persona infetta a persona sana per via respiratoria, mediante le goccioline di saliva e le secrezioni nasali, disperse mentre si parla, si starnutisce o tossisce, o per contatto diretto con la lesione da varicella.

La maggior parte degli adulti in tutto il mondo è infettata dal virus neurotropico alfaherpesvirus umano, il virus della varicella-zoster. Quest’ultimo è l'agente eziologico di due malattie distinte:

  • un'eruzione cutanea vescicolare generalizzata denominata varicella
  • un'eruzione cutanea localizzata denominata herpes zoster (comunemente detta fuoco di Sant'Antonio). L’uomo è la sola specie colpita dal virus: non si conoscono serbatoi umani.

Sebbene la varicella e l'HZ fossero note per essere correlate, fu solo nel 1965 che il medico generico britannico, il dottor Robert E. Hope-Simpson, suggerì che "L'herpes zoster è una manifestazione spontanea dell'infezione da varicella.

CAUSE

il virus appartiene alla famiglia delle Herpesviridae, genere virus varicella-zoster. Il suo aspetto è simile a quello degli altri virus erpetici appartenenti alla stessa famiglia.

Il virus è costituito da un genoma a DNA a doppia elica che codifica per più di 70 proteine, incluse quelle che includono la comparsa dell’immunità umorale e cellulare da parte dell’ospite: è il genoma più piccolo fra quelli degli herpes virus.

Le particelle sono di forma da pleomorfa sferica, di circa 150-200 nm di diametro e sono composte da tre strati proteici: un nucleocapside contenente il genoma del DNA virale a doppia elica (dsDNA), uno strato tegumento, costituito da numerose proteine sia virali che ospiti origine che circonda il nucleocapside e un involucro comprendente un doppio strato lipidico derivato dall'ospite inserito con glicoproteine virali rivolte verso l'esterno.

All'ingresso di un virione VZV nella cellula ospite, le proteine del tegumento vengono rilasciate nella cellula appena infettata, alterando l'ambiente ospite, inibendo così le risposte antivirali e influenzando il destino del programma virale, cioè un'infezione litica o latente.

La riattivazione sintomatica del virus, che porta alla manifestazione denominata Herpes Zoster o patologie associate, si verifica in genere solo una o due volte nella vita di un individuo infetto e probabilmente richiede due eventi: lo stimolo di un neurone infetto latente e oltrepassare i meccanismi di protezione immunitaria esistenti. Al contrario, si ritiene che la riattivazione asintomatica avvenga più frequentemente.

Tuttavia, i fattori ambientali e i meccanismi molecolari che sono alla base della riattivazione del virus negli esseri umani rimangono poco conosciuti.

TRASMISSIONE

La varicella è una malattia infettiva virale, meno contagiosa del morbillo e della pertosse, ma più contagiosa della rosolia e della parotite.

Il periodo di incubazione varia da 14 a 16 giorni, con un minimo di 10 e un massimo di 21, dal momento del contagio al momento della comparsa dell’esantema.

L’infezione origina dal contatto del virus con le vie aeree superiori di un soggetto suscettibile: le prime fasi dell’infezione sono caratterizzate dalla moltiplicazione del virus nel naso faringe e nella congiuntiva durante i successivi 2-3 giorni. Da qui raggiunge precocemente i linfonodi regionali dove continua a moltiplicarsi. Da queste sedi parte successivamente una viremia primaria con diffusione alle cellule del sistema reticolo-endoteliale.

Il soggetto già immune che viene a contatto con il virus riesce a limitarne la moltiplicazione e a permettere il facile superamento dell’infezione locale.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA

Le malattie correlate alla VZV si verificano ancora in tutto il mondo. In alcuni Paesi in via di sviluppo, l'infezione da VZV è meno preoccupante, rispetto ad altre malattie infettive più gravi, ma il numero crescente di individui immunocompromessi nel mondo richiede l'istituzione di un'immunità di gregge a livello mondiale contro la VZV.

Anche nei Paesi sviluppati in cui è stata eseguita una vaccinazione di routine contro la varicella, l'infezione da VZV è stata ben lontana dall'eradicazione, l’obiettivo finale comune della ricerca sulle malattie infettive. Per raggiungere questi obiettivi, diverse strategie di ricerca distinte sono state attivamente perseguite nel campo di ricerca VZV.

SINTOMI

Il periodo di incubazione varia da 14 a 16 giorni, con un minimo di 10 e un massimo di 21, dal momento del contagio al momento della comparsa dell’esantema.

La varicella è caratterizzata da esantema vescicoloso, pruriginoso, che compare, a gittate successive, su tutto il corpo, e da sintomi generali, abitualmente lievi. I sintomi prodromici, presenti soprattutto nei bambini d’età superiore sono febbre, stato di malessere, anoressia, cefalea e talvolta dolori addominali.

Le lesioni vescicolose compaiono prima al cuoio cappelluto, poi al volto, al tronco e agli arti: l’esantema inizia con piccole macule eritematose, pruriginose che evolvono nell’arco di qualche ora in vescicole, ripiene di liquido chiaro, su una base eritematosa. Le vescicole sono molto superficiali e fragili, per cui il tetto si rompe facilmente.

Durante l'infezione primaria, VZV ottiene l'accesso e stabilisce una latenza permanente nel ganglio dei neuroni lungo l'intera colonna vertebrale umana. Mesi o anni dopo, quando l'immunità cellulare specifica per VZV (ma non l'immunità umorale) diminuisce, VZV può riattivarsi per causare l'herpes zoster, caratterizzato da eruzione cutanea dolorosa.

DIAGNOSI

Nella maggior parte dei casi la diagnosi di varicella risulta di estrema facilità. Gli aspetti più tipici dell’esantema sono rappresentati da:

  • eruzione papulo-vescicolare accompagnata da scarsa febbre e lievi sintomi generali;
  • rapida progressione delle macule in papule e di queste in vescicole e poi in croste;
  • comparsa delle manifestazioni cutanee in gittate successive con distribuzione prevalente al tronco e con interessamento del cuoio capelluto;
  • concomitanza nei vari distretti cutanei di elementi in varia fase di evoluzione

TRATTAMENTO

La varicella guarisce tipicamente senza lasciare tracce.

La prognosi si fa grave in particolari condizioni, più per caratteristiche dell’ospite che per una particolare virulenza dell’agente causale. In generale, la varicella è una malattia autolimitante, ma a volte può essere seguita da gravi complicanze, tra cui sepsi batterica, polmonite, epatite, encefalite ed emorragia, e occasionalmente può provocare la morte. Queste gravi complicanze e la morte sono più evidenti nei neonati, negli adulti e negli individui gravemente immunocompromessi.

PREVENZIONE

Per i malati di varicella è previsto l’isolamento domiciliare per almeno 5 giorni a partire dalla comparsa della prima gittata di vescicole, con restrizione dei contatti con altri soggetti suscettibili, in particolar modo le donne gravide e i neonati.

In ogni caso, lo strumento principale per evitare la diffusione della malattia è la vaccinazione. Una singola dose di vaccino contro la varicella risulta efficace per l'80-85% nel prevenire malattie di qualsiasi gravità e per oltre il 95% nel prevenire la varicella grave. Il programma di vaccinazione ha ridotto l'incidenza della malattia del 57-90%, i ricoveri del 75-88%, i decessi del 74% e le spese mediche dirette ospedaliere e ambulatoriali del 74%.

Nonostante un drastico calo della malattia da varicella con la vaccinazione a una dose, sono stati segnalati focolai continui di varicella tra la popolazione in età scolare con alto tasso di copertura. Pertanto, nel 2006, un programma di vaccinazione contro la varicella a due dosi è stato raccomandato dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC).

Il programma di vaccinazione a due dosi degli Stati Uniti ha ridotto le probabilità di sviluppare la varicella del 95% e sembra aver ridotto significativamente il numero, le dimensioni e la durata dei focolai.
Tuttavia, il programma di vaccinazione a due dosi non è stato ancora incorporato nelle strategie di vaccinazione di routine per diversi paesi.


Bibliografia

K. S. Büchele; D. Ferreira Correa, M. Tuyama, A. dos Santos de Lemos, M. Dias da Costa,  E. Cicilini Mesquita, D. Marinho da Costa, J. Cerbino-Neto, M. Catoia Varela, P. Emmanuel Americano  Alvarenga do Brasil, L. Gomes Pedro Brandão. Seroprevalence of varicella antibodies in adults without clinical history of disease. doi: 10.1590/0102-311X00149119.
T. Sadaoka, Y. Mori. Vaccine Development for Varicella-Zoster Virus. Springer Nature Singapore Pte Ltd. 2018 123 Y. Kawaguchi et al., Human Herpesviruses, Advances in Experimental Medicine and Biology 1045.
D. P. Depledge, T. Sadaoka, Werner J. D. Ouwendijk. Molecular Aspects of Varicella-Zoster Virus Latency. Viruses 2018, 10, 349; doi:10.3390/v10070349
Bartolozzi G. Vaccini e Vaccinazioni, Seconda Edizione. Masson 2005


Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.
Trovi questo articolo interessante? Condividilo sui social
Progettazione e sviluppo a cura di TECNASOFT