SCHEDE-PAESE_mobile

Le schede Paese

BRASILE  

Senza titolo-png

 

 

 

immagine-png-1

Indice

Informazioni generali

Prevenzione sanitaria

• Vaccinazioni

• Profilassi farmacologica

• Profilassi comportamentale

• Vaccinazioni di routine

Informazioni sanitarie

Altri rischi per la salute

Consigli sanitari

 

 

Territorio e clima

Sicurezza

• Informazioni principali

• Contatti

• Visti

• Aree di particolare cautela

• Leggi e consuetudini locali

Paesi confinanti

 

 

INFORMAZIONI GENERALI 

Nome Paese       Repubblica Federale del Brasile                  
Continente         Sud America                                                             
Superficie            8.514.876,6 Km²                                                     
Capitale                Brasilia                                                                        
Popolazione       204 milionI                                                                                                                                                           

Lingua                                Portoghese
Valuta                                 Real
Fuso orario                     -4 rispetto all’Italia 
Prefisso per l’Italia   0039
Prefisso dall'Italia     0055

 

PREVENZIONE SANITARIA

FEBBRE GIALLA

La vaccinazione contro la febbre gialla non è obbligatoria. È tuttavia raccomandata a tutti i viaggiatori sopra i 9 mesi d’età diretti agli stati di Acre, Amapá, Amazonas, Distrito Federal (inclusa la capitale Brasília), Espirito Santo, Goiás, Maranhão, Mato Grosso, Mato Grosso do Sul, Minas Gerais, Pará, Paraná, Piauí, Rio de Janeiro, Rio Grande do Sul, Rondônia, Roraima, Santa Catarina, Sao Paulo e Tocantins, oltre che a determinate regioni di Bahia e alle cascate dell'Iguazú.

EPATITE A E B

L’epatite A è generalmente trasmessa attraverso cibo e acqua contaminati, o tramite contatto fisico stretto con una persona infetta, mentre l’epatite B è trasmessa attraverso l’esposizione a fluidi corporei e sangue infetti.

RABBIA

contagio avviene tipicamente tramite il contatto con la saliva di un animale infetto, solitamente attraverso morsi, graffi o leccate in prossimità di ferite aperte o membrane (bocca, naso, occhi). I vettori più comuni sono cani e pipistrelli, ma sono stati segnalati casi anche di infezione di altri animali domestici.

TETANO

Provocato dalle tossine rilasciate dal batterio Clostridium tetani, il rischio di contrarre il tetano è presente in tutto il Paese.

TIFO

Di origine batterica, la febbre tifoide è trasmessa attraverso cibi e bevande contaminati, soprattutto in regioni in cui le condizioni igienico-sanitarie sono precarie.

TUBERCOLOSI 

La tubercolosi è una malattia di origine batterica trasmessa per via aerea. La vaccinazione è
raccomandata a tutti i viaggiatori a rischio di sviluppare sintomi gravi o di entrare in contatto
con soggetti infetti. È allo stesso modo consigliata per tutti i viaggiatori sotto i 16 anni che
prevedono di risiedere nel Paese per più di 3 mesi.

> PRENOTA UN VACCINO

MALARIA

La malaria, trasmessa dalla puntura delle zanzare, rappresenta un rischio nelle zone boschive al di sotto dei 900 metri nella regione Amazzonica (Acre, Amapá, Amazonas, Maranhão, il nord di Mato Grosso, Pará, Rondônia, Roraima e nell’ovest di Tocantins). Poiché non è ancora disponibile un vaccino, si raccomanda attenta profilassi comportamentale e, previa valutazione medica, profilassi farmacologica.

DENGUE, ZIKA

Queste malattie sono diffuse dalle punture di zanzara e non esiste un vaccino. È importante dunque attuare un’attenta prevenzione attraverso profilassi comportamentale

Le vaccinazioni riportate di seguito sono fortemente raccomandate: queste malattie possono essere contratte in tutto il mondo. Il parere degli esperti è quello di proteggere sé stessi, e chi viaggia insieme a noi, sottoponendosi al relativo ciclo vaccinale per viaggiare in sicurezza riducendo al minimo le  probabilità di esporsi al contagio.
Difterite
Tetano
Pertosse
Meningococco ACWY e B
Morbillo
Parotite
Rosolia

> PRENOTA UN VACCINO

INFORMAZIONI SANITARIE

Le strutture sanitarie pubbliche sono spesso carenti, specialmente nelle regioni del nord,
nord-est e centro-ovest, e nelle grandi città sono molto affollate. Ai cittadini stranieri è
comunque garantito il diritto alle cure mediche di emergenza in queste strutture. Le
strutture private invece hanno un livello decisamente migliore, ma le prestazioni sono
alquanto costose e non è raro doverle saldare in anticipo.
Si raccomanda ai viaggiatori di stipulare un’assicurazione sanitaria prima del viaggio, che
preveda oltre alla copertura delle spese mediche anche l’eventuale rimpatrio aereo o il
trasferimento in un altro Paese.

 

Alcune destinazioni internazionali espongono il viaggiatore a potenziali eventi infettivi.
Non sottovalutare l’importanza di un consulto medico, parti informato rispetto alle
incognite associate alla tua destinazione e assicurati un viaggio in totale sicurezza

 

 

 

ALTRI RISCHI PER LA SALUTE

ALTITUDINE

Il rischio di problemi collegati all’altitudine (mal di montagna, edema polmonare da alta
quota e edema cerebrale da alta quota) è concreto al di sopra dei 2500 metri. È importante

 

 

concedere il debito tempo per l’acclimatamento ed evitare variazioni di altitudine rilevanti e
ravvicinate tra loro.

 

 

 


CONSIGLI SANITARI

Pratica con sufficiente anticipo le vaccinazioni raccomandate.
Verifica di avere i farmaci di base nella tua valigia: consulta i nostri consigli su la
Farmacia del viaggiatore
In viaggio, prediligi il consumo di alimenti cotti e di acqua o bibite da bottiglie sigillate. Il rischio di contrarre malattie trasmissibili con il cibo (come Epatite A o  Salmonellosi) è sempre presente ovunque, ma adottare un atteggiamento più prudente lontano da casa è sempre consigliabile.

 

A prescindere dal paese, in caso di rapporti sessuali occasionali vanno utilizzate le dovute precauzioni. Le probabilità di contrarre malattie come  HIV o AIDS, sifilide gonorrea
o epatiti, o di trasmettere un’infezione, sono notevolmente ridotte dall’utilizzo del preservativo, considerato il dispositivo medico più efficace.
Evita le punture di insetti, utilizza gli appositi repellenti.
Sii prudente nel contatto con animali selvatici, cerca di limitarli o evitarli.
Non trascurare le problematiche collegate all’altitudine.

TERRITORIO E CLIMA

Quinto stato al mondo per estensione il Brasile si sviluppa sulla fascia equatoriale ed
australe del pianeta, il suo ciclo stagionale è dunque invertito rispetto al nostro. Per più di
7.500 km si affaccia sull’Oceano Atlantico, mentre i suoi confini terrestri toccano la Guyana
Francese, il Suriname, la Guyana, il Venezuela, la Colombia, il Perù, la Bolivia, il Paraguay,
l’Argentina e l’Uruguay. Oltre a piccole zone occupate dall’altopiano della Guiana (al confine con il Venezuela) o dalla pianura del Paraguay, sulla quasi totalità del territorio si estende il bassopiano amazzonico a nord e l’Altopiano del Brasile a sud.
Il bassopiano amazzonico è percorso dal Rio delle Amazzoni e dai suoi affluenti (se ne
contano più di 10.000) che formano una complicata rete idrografica ricca di diramazioni,
canali e acquitrini. Le frequenti esondazioni che qui avvengono portano alla formazione di
vàrzea, foreste inondate (tipiche della zona), ma comportano anche grosse difficoltà di
insediamento umano, ostacolato inoltre dalla vegetazione tipica ovvero la foresta pluviale.
Sulla costa la pianura diventa compatta e ricca di acquitrini.

L'altopiano del Brasile si estende per più di 3 milioni di kmq, si eleva sino ai 2.000 mt slm e quasi mai raggiunge l’aspetto di catena montuosa, se non sull’orlo orientale quasi a ridosso della costa. Il versante centro-occidentale invece prende il nome di Mato Grosso. Da qui, muovendosi verso sud e ovest l’altitudine decresce gradualmente sino alla pianura percorsa dal fiume Paraguay, bassa, paludosa e disabitata. In generale il clima del paese è caldo-umido, seppure si riscontrino notevoli differenze climatiche tra una regione e l’altra dovute alla forte distanza dal mare di alcune aree, e all’accentuata differenza altitudinale tra l’Amazzonia e gli altipiani centro-meridionali. L’Amazzonia presenta un clima tipicamente equatoriale, caldo umido, con precipitazioni abbondanti distribuite in tutto l’arco dell’anno e lievi escursioni termiche. Sugli altipiani il clima è subtropicale, umido ma con piovosità stagionale e siccità invernale.

SICUREZZA

Il contesto di sicurezza presenta delle criticità e può variare radicalmente nelle regioni del Paese e in singole aree di una stessa località. Sono possibili in tutte le città del Paese manifestazioni anche improvvise, che possono sfociare in disordini. Gli eventi sportivi sono molto sentiti e possono culminare in ampi scontri. Nel corso di tali disordini è possibile assistere all’interruzione della circolazione stradale e dei servizi di trasporto pubblico.

Il tasso di criminalità rimane elevato ed è diffuso il ricorso all’omicidio anche per motivi futili. Si raccomanda massima attenzione in tutto il Paese, evitando di portare con sé oggetti di valore, per non attirare l’attenzione, ma spostarsi con una somma di denaro contante sufficiente da consegnare agli aggressori. Casi di rapina a mano armata, sequestri lampo e scippi sono frequenti anche nei quartieri più ricchi, sulle spiagge pubbliche, sugli autobus e dalle automobili. Si raccomanda di non opporre resistenza in alcun caso, per evitare conseguenze fatali, e di denunciare immediatamente alle forze dell’ordine.

Le forti piogge possono provocare gravi disagi, causando morti e sfollati nei casi più estremi. Sono possibili interruzioni delle vie di collegamento, inondazioni improvvise e frane, così come riduzioni nella fornitura di servizi essenziali. Questi fenomeni possono colpire anche i principali centri urbani.

Le stagioni delle piogge sono:

  • Nord: gennaio – luglio
  • Nord-est: aprile – luglio
  • Sud e sud-est: novembre – marzo

Sono sempre più frequenti lunghi periodi di siccità tra giugno e settembre nell’interno del Paese e nella regione di Brasilia, con problemi di approvvigionamento idrico. Le aree boschive, inclusa quella Amazzonica, sono esposte (particolarmente nei periodi di siccità) al rischio di incendi, che possono essere estremamente gravi.

Ambasciata d'Italia a Brasilia
S.E.S. - Av. das Naçoes
Quadra 807 Lote 30
70200-700 Brasilia, D.F. 
Telefono: (00 55 61) 3442 9900
Cellulare di emergenza: 0055 61 9 81193426
E-mail: ambasciata.brasilia@esteri.it

Uffici Consolari
Consolato Generale d'Italia a San Paolo
Av. Paulista, 1963
01311-300 - São Paulo – SP
Telefono: (00 55 11) 3549 56 56
Cellulare di emergenza (00 55 11 ) 9 8346 0345
E-mail: urp.sanpaolo@esteri.it

Consolato Generale d'Italia a Curitiba
Rua Marechal Deodoro, 630 - 21°. Andar
80010-010 - Curitiba – PR
Telefono: (00 55 41) 3883 1750 / 1751 / 1752
Cellulare di emergenza: (00 55 41) 9997 5058
E-mail: segreteria.curitiba@esteri.it

Consolato Generale d'Italia a Porto Alegre
Rua José de Alencar, 313
90881-481 - Porto Alegre – RS
Telefono: (00 55 51) 3230 8200
Cellulare di emergenza: (00 55 51) 8187 1503
E-mail: urp.portoalegre@esteri.it

 

Consolato Generale a Rio de Janeiro
Avenida Presidente Antonio Carlos 40, 7 piano
20020-010 Rio de Janeiro (RJ)
Telefono: (00 55 21) 3534.1315
Fax: (00 55 21) 22626348
Cellulare di emergenza: (00 55 21) 9 8119 5631
E-mail: segreteria.riodejaneiro@esteri.it
 

Consolato d'Italia a Belo Horizonte
Rua dos Inconfidentes, 600
30140-120 – Belo Horizonte – MG
Telefono: (00 55 31) 3524.1000
Cellulare di emergenza: (00 55 31) 9991 1333
E-mail: segreteria.belohorizonte@esteri.it

Consolato d'Italia a Recife
Rua Padre Carapuceiro 706 - 13° piano
51010-020 Boa Viagem Recife – PE
Telefono: (00 55 81) 3466 4200 (Centralino)
Cellulare di emergenza: (00 55 81) 9 9969 1661
E-mail: consolato.recife@esteri.it
 

Si consiglia prudenza nelle grandi città, per l’elevato tasso di criminalità rivolta verso i turisti, anche durante la giornata e nelle zone centrali. Il rischio aumenta durante eventi culturali e festivi, come il Carnevale e il Capodanno (particolarmente a Rio de Janeiro, Salvador, San Paolo e Recife).

Si raccomanda di non recarsi nelle cosiddette “città satellite” di Brasilia (Ceilandia, Paranoá, Santa Maria e São Sebastião, ma anche Planaltina e Samambaia), particolarmente di notte.

Particolare attenzione va prestata alle favelas, presenti in tutte le città principali e con estensioni variabili. La violenza è all’ordine del giorno, con frequenti e imprevedibili scontri armati (che coinvolgono anche le forze dell’ordine) e ogni visita, anche se organizzata da operatori specializzati, può essere estremamente pericolosa.

Viaggi nella regione amazzonica, nel Pantanal e in generale nelle zone interne richiedo estrema cura e informazione attenta da parte dei viaggiatori, soprattutto se la visita non prevede un tour organizzato. In ogni caso si raccomanda di allontanarsi dai centri abitati solo in compagnia di guide esperte.

Si raccomanda cautela nelle regioni di confine (in particolare con il Venezuela), dove il contesto di sicurezza è reso precario dai diffusi traffici criminali.

Visto richiesto per accedere al Paese

Tipologia di visto

Business, Intervento Tecnico, Turismo

Elettronico o consolare

Elettronico

 

Il traffico di droga rappresenta un problema diffuso nel Paese, con pene severe che prevedono fino a dieci anni di reclusione. Per l’uso e la detenzione di piccole dosi, le pene sono minori secondo i casi.

PAESI CONFINANTI

Nome Paese

Guyana Francese

Continente

Sud America

Superficie

83.534 Km2

Capitale

Cayenne

Popolazione

264 348

Lingua

Francese

Valuta

Euro

Fuso orario

-4h rispetto all’Italia

Prefisso per l’Italia

0039

Prefisso dall’Italia

00594

 

Nome Paese

Repubblica del Suriname

Continente

Sud America

Superficie

163 270 km2

Capitale

Paramaribo

Popolazione

439 117

Lingua

Olandese, inglese

Valuta

Fiorino di Suriname (SRG)

Fuso orario

-3h rispetto all’Italia

Prefisso per l’Italia

001139

Prefisso dall’Italia

00597

Nome Paese

Repubblica del Perù

Continente

Sud America

Superficie

1.285.216 km2

Capitale

Lima

Popolazione

31 milioni

Lingua

Spagnolo

Valuta

Nuevo Sol (PEN)

Fuso orario

-6 rispetto all’Italia

Prefisso per l’Italia

0039

Prefisso dall’Italia

0051


 

Nome Paese

Paraguay

Continente

Sud America

Superficie

406.752 km2

Capitale

Asunciòn

Popolazione

6.700.000

Lingua

Spagnolo e guaranì

Valuta

Guaranì-Gs (PYG)

Fuso orario

-4h rispetto all’Italia

Prefisso per l’Italia

00239

Prefisso dall’Italia

00595


Nome Paese

Repubblica Cooperativa di Guyana

Continente

Sud America

Superficie

214,970 km2

Capitale

Georgetown

Popolazione

735.909

Lingua

Inglese

Valuta

Dollaro della Guyana (GYD)

Fuso orario

-5h rispetto all’Italia

Prefisso per l’Italia

001139

Prefisso dall’Italia

00592

Nome Paese

Repubblica Bolivariana del Venezuela

Continente

Sud America

Superficie

916.445 km2

Capitale

Caracas

Popolazione

28.000.000

Lingua

Spagnolo

Valuta

Bolivar (VEB)

Fuso orario

-5h rispetto all’Italia

Prefisso per l’Italia

0039

Prefisso dall’Italia

0058

Nome Paese

Repubblica Orientale dell'Uruguay

Continente

Sud America

Superficie

176.215 km²

Capitale

Montevideo

Popolazione

3.400.000

Lingua

Spagnolo

Valuta

Peso uruguayano

Fuso orario

-4h rispetto all’Italia

Prefisso per l’Italia

0039

Prefisso dall’Italia

00598

Nome Paese

Repubblica Argentina

Continente

Sud America

Superficie

2.780.400 Km²

Capitale

Buenos Aires

Popolazione

43.847.043

Lingua

Spagnolo

Valuta

Peso Argentino

Fuso orario

-4h rispetto all’Italia

Prefisso per l’Italia

0039

Prefisso dall’Italia

0054

Nome Paese

Bolivia

Continente

Sud America

Superficie

1.098.580 Km²

Capitale

Sucre, La Paz (sede del governo)

Popolazione

10.027.254 (2012)

Lingua

Spagnolo

Valuta

Boliviano

Fuso orario

-5 rispetto all’Italia

Prefisso per l’Italia

0039

Prefisso dall’Italia

00591


 

 

Nome Paese

Repubblica di Colombia

Continente

Sud America

Superficie

1141748 Km²

Capitale

Bogotà

Popolazione

47.121.089

Lingua

Spagnolo

Valuta

Peso colombiano

Fuso orario

-6 rispetto all’Italia

Prefisso per l’Italia

0039

Prefisso dall’Italia

0057

Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra specialista e utente.