
Codice Etico
Promuoviamo la cultura della salute, sicurezza e responsabilità nei contesti italiani e di mobilità internazionale,fondata sui principi di integrità, competenza, equità e rispetto della persona.
Il Codice Etico definisce i valori e i comportamenti che ispirano l’attività della nostra azienda, dei collaboratori e partner, in Italia e all’estero.
Ci impegniamo a garantire la massima diffusione di questi principi e delle regole contenute nel Codice Etico, anche attraverso l’organo di
vigilanza che vigila sulla relativa osservanza
I nostri servizi di Travel Medicine
Grazie all’esperienza maturata nel settore della Travel Medicine, Ambimed ha applicato i temi della prevenzione e della sicurezza medica in viaggio nell’ambito degli obblighi previsti dal Modello 231, dal D.Lgs. 81/08 e dalle direttive ISO 31030 strutturando una proposta di servizi a tutela della salute dei dipendenti prima, durante e dopo la trasferta lavorativa e/o periodo di permanenza all’estero. Con la corretta prevenzione e un’adeguata preparazione il personale trasfertista è in grado di affrontare in sicurezza i viaggi di lavoro.
Capo I - DISPOSIZIONI GENERALI
1. AMBITO DI APPLICAZIONE E DESTINATARI
I principi enunciati nel presente Codice impegnano tutti i soggetti che, nell’ambito della
Società, ricoprono funzioni di rappresentanza, amministrazione o direzione, o che ne
esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo, tutti i dipendenti senza eccezione alcuna,
coloro che cooperano e collaborano con essa - a qualsiasi titolo - nel perseguimento dei suoi
obiettivi, e - più in generale - chiunque intrattenga con essa rapporti d’affari (di seguito i
“Destinatari”). La Società si impegna a diffondere il presente Codice Etico, nonché a garantire
al personale aziendale adeguata formazione sui suoi contenuti.
Capo II - PRINCIPI ETICI
2. PRINCIPI ETICI
La Società si conforma ai principi etici (di seguito anche i “Principi”) di seguito enunciati: −
legalità; − eguaglianza e imparzialità; − trasparenza, correttezza e professionalità; −
riservatezza; − valore della persona e delle risorse umane; − contrasto ai fenomeni di frode
fiscale e contrabbando.
2.1 LEGALITÀ
I comportamenti dei Destinatari, come definiti all’art. 1, sono improntati al rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti.
2.2 EGUAGLIANZA ED IMPARZIALITÀ
La Società tutela e promuove il rispetto della dignità umana, che non deve essere discriminata in base ad età, sesso, orientamento sessuale, condizioni personali e sociali, razza, lingua,nazionalità, opinioni politiche e sindacali e credenze religiose. Non sono, di conseguenza, tollerati comportamenti discriminatori. Nello svolgimento delle diverse attività sociali, i Destinatari devono operare con imparzialità, assumendo le decisioni con rigore professionale e obiettività secondo criteri di valutazione oggettivi e neutrali.
2.3 TRASPARENZA, CORRETTEZZA E PROFESSIONALITA’
Tutte le azioni, operazioni, negoziazioni e, più in generale, i comportamenti dei Destinatari si
ispirano alla massima trasparenza, da intendersi come chiarezza e veridicità delle condotte, e
correttezza. Nella gestione delle attività i Destinatari sono, infatti, tenuti a fornire informazioni veritiere, complete e accurate. Lo svolgimento delle attività sociali è improntato a criteri di professionalità, impegno e diligenza adeguati alla natura dei compiti e delle responsabilità a ciascuno affidati.
2.4 RISERVATEZZA E TUTELA DEI DATI PERSONALI
La riservatezza è regola imprescindibile di ogni condotta. Deve essere assicurata la
riservatezza delle informazioni nella più rigorosa osservanza della legislazione vigente in
materia di tutela dei dati personali. L’obbligo di riservatezza si estende, oltre che alle
informazioni che riguardano la Società, anche a quelle relative al Gruppo, ai pazienti, fornitori o agli altri soggetti in relazione d’affari. Nessun dipendente o collaboratore può trarre vantaggi di alcun genere, diretti o indiretti, personali o patrimoniali, dall’utilizzo di informazioni riservate. La comunicazione a terzi delle informazioni deve avvenire esclusivamente da parte di soggetti autorizzati e, in ogni caso, in conformità alle disposizioni aziendali. Nella comunicazione a terzi delle informazioni, consentita per ragioni d’ufficio o professionali, deve essere espressamente dichiarato il carattere riservato dell’informazione e richiesta l’osservanza dell’obbligo di riservatezza al terzo. Nella comunicazione a terzi delle informazioni, consentita per ragioni professionali, deve essere espressamente dichiarato il carattere confidenziale dell’informazione. La riservatezza costituisce un preciso obbligo deontologico anche per i Medici, il cui inadempimento integra violazione del segreto professionale. Nel caso di accesso a informazioni di tipo elettronico protette da password, queste ultime possono essere conosciute esclusivamente dai soggetti assegnatari, che hanno l’obbligo di non divulgarle e di custodirle.
2.5 VALORE DELLA PERSONA E DELLE RISORSE UMANE
Le risorse umane rappresentano un valore indispensabile e prezioso per la crescita e sviluppo
dell’azienda. Al fine di valorizzare le capacità e le competenze di ciascuno, sono adottati criteri di merito e garantite a tutti pari opportunità. Di conseguenza, la gestione delle risorse umane tende al miglioramento e all’accrescimento delle capacità di ciascuno, anche attraverso attività di formazione e di aggiornamento. L’organizzazione del lavoro è volta ad evitare situazione di oppressione organizzativa e/o di violenza psicologica. Sono garantite condizioni di lavoro che aiutino a svolgere le proprie mansioni in un clima di collaborazione, rispetto e serenità. Nell’ambiente di lavoro e nell’esercizio delle attività aziendali non sono ammesse forme di molestia o comportamenti discriminatori basati su caratteristiche personali non attinenti al lavoro. La Società vieta nel contesto lavorativo qualsiasi forma di propaganda di idee fondate sulla superiorità o sull'odio razziale.
2.6 CONTRASTO AI FENOMENI DI FRODE FISCALE E CONTRABBANDO
La Società si impegna a rispettare gli adempimenti fiscali nei termini e con le modalità prescritti dalla normativa o dall’Autorità fiscale competente, a tutela propria. Gli atti, i fatti e i negozi sono intrapresi in modo da rendere applicabili forme di imposizione fiscale conformi alla reale sostanza economica delle operazioni. Le informazioni richieste nell’espletamento degli adempimenti doganali per le importazioni sono rappresentate in modo completo e veritiero e i diritti di confine dovuti sono versati con puntualità. È garantita la massina collaborazione con ogni Autorità fiscale e doganale, in ottica di massima trasparenza.