41-SECURITY-INDUCTION-mobile

Security Induction

Una preparazione essenziale per viaggiare informati e adeguatamente formati, pronti a fronteggiare con consapevolezza i rischi di security in trasferta.

Un servizio di consulenza mirato, progettato per preparare i dipendenti a gestire i rischi per la sicurezza in viaggio, offrendo un quadro chiaro di protocolli, comportamenti e procedure d'emergenza, per garantire la massima protezione e la continuità operativa.

41a-SECURITY-INDUCTION

COS'E' LA SECURITY INDUCTION?

È un incontro tecnico tra il trasfertista e un nostro esperto in Travel Security, una consulenza essenziale per la corretta applicazione della Travel Security Policy aziendale prima della partenza.                                                                                                                                                     Questo servizio, come previsto dalle direttive ISO 31030 sul Travel Risk Management, ha lo scopo di fornire al lavoratore tutte le informazioni e la formazione necessarie per individuare, prevenire e mitigare i rischi per tutti gli asset aziendali coinvolti. L'analisi specialistica delle informazioni consente di delineare un quadro chiaro delle dinamiche dell’area operativa, supportando un processo decisionale proattivo e informato.

CONTENUTI PRINCIPALI

Nel corso della Security Induction si definiscono comportamenti preventivi, protocolli di comunicazione e gestione delle emergenze, coerenti con le esigenze operative. Il colloquio si basa sul ruolo e la tipologia di attività del lavoratore, esaminando in dettaglio:

la durata del viaggio, l’analisi dell’itinerario e del profilo di rischio locale, inclusi il contesto
geografico, operativi e sociopolitico;
i rischi specifici legati alla destinazione (sicurezza personale, criminalità, disordini,
terrorismo, possibili eventi naturali straordinari);
le procedure aziendali di gestione del rischio in viaggio e le misure preventive da adottare;

le norme comportamentali da seguire in caso di emergenza;
le procedure per l’attivazione del supporto di Security in situazioni critiche (es. incidenti,
disordini, rapimenti);
i canali di comunicazione e le politiche aziendali su privacy, uso di dispositivi e
condivisione di informazioni.

41b-SECURITY-INDUCTION
LO SCOPO DELLA SECURITY INDUCTION

Gestione consapevole dei rischi

La finalità è quella di assicurare che ogni viaggiatore sia adeguatamente
informato sulle potenziali minacce, formato e supportato per affrontarle
efficacemente, con piena consapevolezza delle procedure aziendali sulla
gestione del rischio in viaggio.
Al termine della Security Induction verrà rilasciato un attestato di
erogazione del briefing valido ai fini della compliance aziendale e del
dovere di protezione del personale a carico del datore di lavoro.
La corretta informazione e formazione del personale viaggiante è un dovere
previsto dal D.Lgs. 81/08 e dalla norma ISO 31030. Per questo, la Security Induction è uno strumento fondamentale peradempiere al Duty of Care aziendale.
QUANDO E DOVE EFFETTUARLA

Prima della partenza

Per fornire al trasfertista un’idonea preparazione, si consiglia di eseguire la
Security Induction almeno due settimane prima della partenza.
Per destinazioni ad alto rischio o in caso di imminenti cambiamenti del
contesto locale, è preferibile programmarla almeno 20 giorni prima.
In caso di missione urgente, la consulenza è comunque utile e può essere
svolta da remoto anche durante la trasferta.
La Security Induction può tenersi presso le sedi aziendali o tramite
video consulto.

41c-SECURITY-INDUCTION
Security e Medical Induction a confronto

Tipologia

Security Induction

Medical Induction

Focus tematico

Sicurezza personale, contesto geopolitico, emergenze

Salute, vaccinazioni, rischi sanitari

Specialista

Travel Security Consultant

Travel Medicine Specialist

Tempistica consigliata

15 giorni prima della partenza (o 20 giorni per destinazioni ad alto rischio)

Analoga a quella di security, con flessibilità per casi urgenti

Strumenti usati

Travel Security Policy, Briefing di sicurezza, Report intelligence, protocolli operativi aziendali

Travel Health Policy, anamnesi medica

L’integrazione di entrambi i percorsi consente all’azienda di garantire ai trasfertisti una copertura
completa, sia sul profilo Health che su quello della Security. Questa attività combinata è coerente con le
migliori pratiche indicate dalla ISO 31030 per una gestione globale dei rischi in viaggio.

Desideri ricevere maggiori informazioni sulla Security Induction? Contatta un esperto.

I nostri servizi di Travel Medicine

Grazie all’esperienza maturata nel settore della Travel Medicine, Ambimed ha applicato i temi della prevenzione e della sicurezza medica in viaggio nell’ambito degli obblighi previsti dal Modello 231, dal D.Lgs. 81/08 e dalle direttive ISO 31030 strutturando una proposta di servizi a tutela della salute dei dipendenti prima, durante e dopo la trasferta lavorativa e/o periodo di permanenza all’estero. Con la corretta prevenzione e un’adeguata preparazione il personale trasfertista è in grado di affrontare in sicurezza i viaggi di lavoro.
placeholder-image-long