Situazione relativa al 10/01/2021
Le frontiere dell'Islanda sono aperte per coloro che arrivano dall'UE e dai paesi membri di Schengen, così come dai seguenti paesi:
I viaggiatori sono tenuti a compilare un modulo di pre-registrazione prima della partenza per l'Islanda.
I viaggiatori che arrivano in Islanda devono scegliere tra le seguenti opzioni:
Entrambi i test saranno gratuiti fino alla fine di gennaio.
I viaggiatori che hanno già contratto il virus COVID-19 e sono guariti, sono esenti dalla quarantena.
I viaggatori che rientrano in Italia devono presentare il test molecolare o antigenico negativo, tramite tampone, effettuato nelle 48 ore precedenti l’imbarco.
I ristoranti sono aperti secondo le regole del distanziamento sociale, mentre i bar sono chiusi. I trasporti pubblici sono in funzione. I negozi e le attrazioni non essenziali sono chiusi.
Indossare la mascherina è necessario quando non è possibile mantenere il distanziamento sociale.
L’Islanda è un’isola situata nell’Atlantico settentrionale distante circa 1.000 km dalle coste norvegesi e 800 km da quelle scozzesi. A ovest è separata dalla Groenlandia dal canale di Danimarca. Il suo territorio è formato maggiormente da ampi altipiani che raggiungono il litorale formando delle valli, la fascia meridionale invece presenta coste basse e sabbiose. Tutti i rilievi presenti sono vulcani frequentemente attivi.
Il clima è freddo oceanico ma dalle temperature relativamente miti rispetto all’elevata latitudine, grazie alle influenze di alcune correnti calde nord-atlantiche. Nella zona interna e a nord-ovest invece diventa rigido, quasi polare. Le piogge sono abbondanti sulle pendici di alcuni rilievi e si diradano sulle coste meridionali e orientali.
La malaria non è presente nel paese a meno che non sia stata contratta all'estero, non è richiesta la profilassi.
La febbre gialla non è presente nel paese a meno che non sia stata contratta all'estero, non è richiesta la vaccinazione.
Le vaccinazioni riportate di seguito sono fortemente raccomandate: queste malattie possono essere contratte in tutto il mondo. Il parere degli esperti è quello di proteggere sé stessi e chi viaggia insieme a noi sottoponendosi al relativo ciclo vaccinale per viaggiare in sicurezza riducendo al minimo le probabilità di esporsi al contagio.
Per essere un buon viaggiatore verifica la tua copertura immunologica. Tieni sempre monitorati i nostri Alert Sanitari per avere tutte le info più aggiornate sul paese che stai per visitare.
La situazione sanitaria in generale è buona. Si consiglia di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.