È possibile raggiungere il Portogallo dai paesi dell’UE e dai paesi membri Schengen. Sono inoltre accettati i viaggiatori provenienti da
|
|
In Italia i passeggeri di ritorno dal Portogallo dovranno compilare un'auto dichiarazione che riporti la motivazione del rientro, ma non sarà richiesto loro di osservare l’auto isolamento fiduciario.
Portogallo: ai viaggiatori provenienti da paesi extra UE o extra Schengen sarà consentito l’imbarco solo su presentazione di referto negativo al Test Molecolare RT-PCR eseguito 72 ore prima della partenza.
I cittadini portoghesi e gli stranieri residenti in Portogallo potranno eseguire il test a proprie spese all’arrivo in aeroporto.
Arcipelago del Madera: richiesto a tutti i viaggiatori test COVID-19 con esito negativo di 72 ore precedenti l’arrivo. Oppure, si potrà eseguire il test all’arrivo e l’esito da attendere presso il domicilio nelle successive 12 ore.
Arcipelago delle Azzorre: richiesto a tutti i viaggiatori test negativo al Covid 19 di 72 ore precedenti l’arrivo. Oppure, si potrà effettuare un test all’arrivo e l’esito da attendere in auto-isolamento presso il domicilio nelle successive 48 ore. Inoltre andrà compilata un’auto-dichiarazione sullo stato di salute 72 ore prima dell’arrivo.
Trasporti pubblici ed esercizi commerciali sono operativi. I ristoranti e i bar rispettano il distanziamento sociale e hanno capacità ridotta.
Le attività lavorative non essenziali e le attrazioni turistiche hanno riaperto, è richiesto il mantenimento del distanziamento sociale.
L’utilizzo delle mascherine è obbligatorio sui mezzi di trasporto pubblici e in tutti i luoghi pubblici chiusi.
Il Portogallo occupa l’estremità occidentale della penisola Iberica e si affaccia per circa 850 km sull’Oceano Atlantico. Del suo territorio fanno parte anche i due arcipelaghi situati nell’Oceano Atlantico: le Azzorre (1360 km dalla costa europea) e il Madera (545 km a nord ovest dalla costa marocchina).
Il clima è fortemente influenzato dalla sua posizione geografica. In estate l’anticiclone delle Azzorre, con la sua alta pressione, scalda l’aria stabilendo condizioni metereologiche uniformi con clima mite e poca umidità in cui le temperature aumentano gradualmente verso il sud del paese. In autunno e nei primi mesi primaverili il tempo è instabile e le precipitazioni abbondanti.
Dal punto di vista termico la fascia costiera trae benefici dall’influenza dell’oceano, in gennaio ad esempio si registrano in media dai 9°C ai 12°C; muovendosi verso l’interno, sull’altopiano della Meseta a est e sulla fascia montana a nord, la temperatura diminuisce.
Non ci sono segnalazioni rilevanti.
La malaria non è presente nel paese a meno che non sia stata contratta all'estero, non è richiesta la profilassi.
La febbre gialla non è presente nel paese a meno che non sia stata contratta all'estero, non è richiesta la vaccinazione.
Le vaccinazioni riportate di seguito sono fortemente raccomandate: queste malattie possono essere contratte in tutto il mondo. Il parere degli esperti è quello di proteggere sé stessi e chi viaggia insieme a noi sottoponendosi al relativo ciclo vaccinale per viaggiare in sicurezza riducendo al minimo le probabilità di esporsi al contagio.
Per essere un buon viaggiatore verifica la tua copertura immunologica. Tieni sempre monitorati i nostri Alert Sanitari per avere tutte le info più aggiornate sul paese che stai per visitare.
La situazione sanitaria è buona in tutto il Paese. Si consiglia di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.