Possono raggiungere la Svezia tutti i passeggeri provenienti da
Non è richiesto l’esito negativo del test COVID-19 per poter accedere al paese, né l’auto-isolamento.
Gli spostamenti dall’Italia sono consentiti anche in assenza di precise motivazioni, sono permessi dunque anche i viaggi per turismo. In Italia i passeggeri di ritorno dalla Svezia dovranno compilare un'auto dichiarazione che riporti la motivazione del rientro, ma non sarà richiesto loro di osservare l’auto isolamento fiduciario.
I mezzi di trasporto pubblico sono operativi.
Bar e ristoranti sono aperti e rispettano il distanziamento sociale e tutte le disposizioni sanitarie fornite dalle autorità. Le attività commerciali e le attrazioni turistiche hanno riaperto a capacità limitata.
Non è richiesto l’utilizzo della mascherina.
Il territorio svedese è composto da una parte sulla terraferma nella Penisola Scandinava, dalle Isole Baltiche e da altre minori. Confina a nord-ovest e a ovest con la Norvegia, a nord-est con la Finlandia, a est con il Golfo di Botnia, a sud-est ed est è bagnata dal Mar Baltico. È separata dalla Danimarca dal Canale Øresund.
La zona settentrionale presenta lungo il versante orientale le Alpi Scandinave, con picchi che superano i 2.000 mt spesso occupati da ghiacciai o percorsi da fiumi che raggiungono il mare attraverso ampi altipiani. La costa lungo il Golfo di Botnia presenta un clima adatto all’insediamento umano. Verso sud sono numerosi i laghi di diverse dimensioni. Man mano che ci si avvicina al Mar Baltico il territorio si fa più pianeggiante e ricco di fiumi.
Il territorio molto espanso implica una rilevante differenza climatica fra il nord e il sud. Le estati sono fresche in generale, ma vi è una differenza di almeno 9°C tra le due estremità del paese; stesso discorso vale per l’inverno ma con differenze ancora più accentuate. Le precipitazioni sono abbondanti sul crinale alpino e si manifestano quasi sempre sotto forma di neve, nell’estremo nord permangono al suolo anche fino a otto mesi: diminuiscono in direzione settentrionale e orientale.
Non ci sono segnalazioni rilevanti.
È spesso segnalata la presenza della ‘zecca dei boschi’ nei prati e nelle zone boschive di Stoccolma, nei suoi dintorni e nell’area del Lago di Mälaren.
La malaria non è presente nel paese a meno che non sia stata contratta all'estero, non è richiesta la profilassi.
La febbre gialla non è presente nel paese a meno che non sia stata contratta all'estero, non è richiesta la vaccinazione.
Le vaccinazioni riportate di seguito sono fortemente raccomandate: queste malattie possono essere contratte in tutto il mondo. Il parere degli esperti è quello di proteggere sé stessi e chi viaggia insieme a noi sottoponendosi al relativo ciclo vaccinale per viaggiare in sicurezza riducendo al minimo le probabilità di esporsi al contagio.
Per essere un buon viaggiatore verifica la tua copertura immunologica. Tieni sempre monitorati i nostri Alert Sanitari per avere tutte le info più aggiornate sul paese che stai per visitare.
Il livello delle strutture sanitarie è medio-alto tutto il paese. Si consiglia comunque di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.