Possono raggiungere la Norvegia tutti i passeggeri provenienti da
Ci sono particolari restrizioni per i passeggeri provenienti da paesi a rischio, compreso il rispetto della quarantena di dieci giorni.
Gli spostamenti dall’Italia sono consentiti anche in assenza di precise motivazioni, sono permessi dunque anche i viaggi per turismo. In Italia i passeggeri di ritorno dalla Norvegia dovranno compilare un'auto dichiarazione che riporti la motivazione del rientro, ma non sarà richiesto loro di osservare l’auto isolamento fiduciario.
Non è richiesto un test negativo al COVID-19 per poter accedere al paese.
I mezzi di trasporto pubblico sono operativi.
Bar e ristoranti sono aperti e rispettano il distanziamento sociale. Le attività commerciali e le attrazioni turistiche hanno riaperto; gli eventi sportivi potrebbero aver luogo senza pubblico.
Non è richiesto l’utilizzo della mascherina.
Le coste della Norvegia si affacciano sull’Oceano Atlantico, sulla terra ferma confina invece a nord-est con la Russia e la Finlandia e ad est con la Svezia. Fa parte del suo territorio l’Arcipelago delle Isole Svalbard che dista dal punto più a nord della Norvegia circa 700 km. Il suo territorio è abbastanza omogeneo nonostante la sua vastità; in esso si uniscono i due principali elementi caratteristici: i fiordi e le Alpi Scandinave. A sud sono presenti vasti altipiani, che arrivano a superare i 2.000 mt, ricchi di torbiere, laghi e numerosi corsi d’acqua irregolari, a nord invece i rilievi sono meno elevati talvolta occupati da ghiacciai. Tutto il litorale è frastagliato dai fiordi che seguono un andamento perpendicolare alla costa fino al nord, punto da cui invece si fanno paralleli. La Corrente del Golfo e i venti di sud e sud-ovest stemperano di gran lunga le temperature della fascia atlantica. Qui il clima è oceanico, più mite e umido di quello delle zone meridionali e orientali. In quest’area in inverno le temperature non sono così basse come la latitudine prevederebbe, per quanto diminuiscono man mano che ci si sposta verso nord. Le precipitazioni (piovose e nevose) sono molto abbondanti su questo versante, calano notevolmente nelle zone sud ed est del paese. |
Non ci sono segnalazioni rilevanti.
La malaria non è presente nel paese a meno che non sia stata contratta all'estero, non è richiesta la profilassi.
La febbre gialla non è presente nel paese a meno che non sia stata contratta all'estero, non è richiesta la vaccinazione.
Le vaccinazioni riportate di seguito sono fortemente raccomandate: queste malattie possono essere contratte in tutto il mondo. Il parere degli esperti è quello di proteggere sé stessi e chi viaggia insieme a noi sottoponendosi al relativo ciclo vaccinale per viaggiare in sicurezza riducendo al minimo le probabilità di esporsi al contagio.
Per essere un buon viaggiatore verifica la tua copertura immunologica. Tieni sempre monitorati i nostri Alert Sanitari per avere tutte le info più aggiornate sul paese che stai per visitare.
La situazione sanitaria in generale è buona in tutto il paese. Si consiglia comunque di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.
È importante munirsi di assicurazione sanitaria specialmente se ci si reca nelle Isole Svalbard che non fanno parte dello Spazio Economico Europeo e in cui la Tessera Sanitaria non è valida.