Possono viaggiare liberamente da e per l’Italia i passeggeri provenienti da
|
|
Tutti i viaggiatori in arrivo da paesi non menzionati sopra dovranno rilasciare un’auto certificazione che giustifichi il motivo del viaggio e sottoporsi alla quarantena di 14 giorni (disposizione valida anche per chi provenga da Bulgaria e Romania).
A prescindere dalla cittadinanza dei passeggeri, sono ancora proibiti i voli provenienti da
|
|
|
I mezzi di trasporto pubblico sono operativi a capacità ridotta.
I ristoranti e i bar, le attività commerciali non essenziali e le attrazioni turistiche sono aperte e osservano speciali disposizioni sanitarie.
L’utilizzo della mascherina è richiesto sui mezzi di trasporto e nei luoghi pubblici al chiuso.
L’Italia presenta confini naturali molto ben delineati. È separata dall’Europa centrale dalla catena alpina che confina con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia ed è poi bagnata dal mar Mediterraneo su tre lati.
Le Alpi meridionali racchiudono la Pianura Padana divisa da corso del Po, che sfocia nel Mar Adriatico con un delta situato sotto il livello del mare di anche -3 mt. La catena degli Appennini percorre la penisola longitudinalmente a partire dalla Toscana sino a giungere in Calabria. Le isole maggiori, la Sicilia e la Sardegna, sono le più estese del Mediterraneo.
Si riconoscono principalmente due tipologie climatiche: subtropicale, fortemente influenzato dal Mediterraneo su tutta la parte peninsulare e insulare; temperato-caldo e sub-continentale nella fascia settentrionale con inverni freddi ed estati molto calde. La differenza di temperatura tra il sud e il nord è netta in inverno (sulla costa si superano spesso i 15°C, si attesta tra i 5° e i 10°C sulla media montagna), meno accentuata in estate. Le precipitazioni seguono verosimilmente lo stesso andamento: più abbondanti nelle regioni montane, scarse lungo i litorali centro-meridionali.
La malaria non è presente nel paese a meno che non sia stata contratta all'estero, non è richiesta la profilassi.
La febbre gialla non è presente nel paese a meno che non sia stata contratta all'estero, non è richiesta la vaccinazione.
Le vaccinazioni riportate di seguito sono fortemente raccomandate: queste malattie possono essere contratte in tutto il mondo. Il parere degli esperti è quello di proteggere sé stessi e chi viaggia insieme a noi sottoponendosi al relativo ciclo vaccinale per viaggiare in sicurezza riducendo al minimo le probabilità di esporsi al contagio.
Per essere un buon viaggiatore verifica la tua copertura immunologica. Tieni sempre monitorati i nostri Alert Sanitari per avere tutte le info più aggiornate sul paese che stai per visitare.
Il livello delle strutture sanitarie pubbliche è conforme allo standard europeo. Per i cittadini iscritti al Servizio Sanitario Nazionale in possesso della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (Tessera Sanitaria) le prestazioni mediche sono gratuite, salvo il pagamento di un’eventuale quota (Ticket) a proprio carico.