Il Marocco è accessibile ai cittadini marocchini, ai loro familiari e agli stranieri non residenti che abbiano una valida lettera di invito da parte di un datore di lavoro marocchino o una prenotazione confermata in un albergo del regno.
Chiunque faccia parte delle suddette categorie dovrà presentare l’esito negativo al Test PCR Covid-19 di 72 ore precedenti l’arrivo.
Gli spostamenti dall’Italia sono consentiti solo per precise motivazioni (lavoro, salute o studio, assoluta urgenza, rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza), i viaggi per turismo non sono consentiti. In Italia i passeggeri di ritorno dal Marocco dovranno compilare un'auto dichiarazione che riporti la motivazione del rientro, osservare l’auto isolamento fiduciario e sottoporsi a sorveglianza sanitaria. La propria destinazione finale sarà raggiungibile solo con mezzo privato.
I mezzi di trasporto pubblico sono operativi nel rispetto del distanziamento sociale.
I bar, i ristoranti, le attività commerciali non essenziali e le attrazioni turistiche sono aperti a capacità ridotta e nel rispetto del distanziamento sociale.
L’utilizzo della mascherina è richiesto in tutti i luoghi pubblici.
Il Marocco occupa l’estremità nord-occidentale del continente africano. Alla lunghezza dei suoi confini terrestri, est e sud-est con Algeria, a sud con il Sahara Occidentale e la Mauritania, corrisponde quasi in egual misura quella dei confini marittimi, Mar Mediterraneo a nord-ovest e Oceano Atlantico per tutto il resto delle sue coste.
Il suo territorio presenta alcuni rilievi, il Rif a ridosso dello Stretto di Gibilterra, e la catena dell’Atlante (Alto Atlante e Medio Atlante) disposta in due cordigliere parallele e leggermente sfalsate verso ovest. Su questi monti si raggiunge la vetta massima del paese a più di 4.000 mt di quota.Sono presente anche diverse pianure, affacciate sull’Oceano ricoperte da foreste di querce da sughero.
Il clima in Marocco è molto vario, si contrappongono le temperature mediterranee delle regioni costiere contro quelle continentali delle zone più interne. Sul versante occidentale le escursioni termiche annuali sono affievolite dalla presenza delle masse marine, si fanno molto più consistenti verso l’interno.
Sono assolutamente sconsigliati i viaggi via terra per la Mauritania per la presenza di gruppi di terroristici che non risparmiano rapimenti ai danni di occidentali. Ugualmente sono sconsigliati i viaggi nelle zone limitrofe al confine meridionale con l’Algeria e in generale nella zona del Sahara Occidentale, abitata da popolazioni sahrawi spesso coinvolte in azioni ostili verso il governo marocchino che non riconosce la loro autodeterminazione.
Non ci sono segnalazioni rilevanti.
In Marocco sono endemiche le seguenti malattie:
La malaria non è endemica nel paese dal 2014. Il rischio di contrarla è limitato, a meno che non sia stata contratta all'estero.
La febbre gialla non è presente nel paese a meno che non sia stata contratta all'estero, non è richiesta la vaccinazione.
Le vaccinazioni riportate di seguito sono fortemente raccomandate: queste malattie possono essere contratte in tutto il mondo. Il parere degli esperti è quello di proteggere sé stessi e chi viaggia insieme a noi sottoponendosi al relativo ciclo vaccinale per viaggiare in sicurezza riducendo al minimo le probabilità di esporsi al contagio.
Per essere un buon viaggiatore verifica la tua copertura immunologica. Tieni sempre monitorati i nostri Alert Sanitari per avere tutte le info più aggiornate sul paese che stai per visitare.
Il livello delle strutture sanitarie pubbliche è nel complesso soddisfacente, per quanto non allo standard occidentale. Le prestazioni fornite da istituti privati possono raggiungere costi considerevoli.
Si raccomanda ai viaggiatori di stipulare un’assicurazione sanitaria prima del viaggio, che preveda oltre alla copertura delle spese mediche anche l’eventuale rimpatrio aereo o il trasferimento in un altro Paese.