Situazione relativa al 15/10/2020
I confini del paese rimangono chiusi per tutti i viaggi non essenziali. I viaggiatori stranieri possono recarsi in Canada solo se in possesso di autorizzazione scritta che attesti l’indispensabilità del viaggio. I passeggeri in transito sono accettati, ma non possono lasciare l’aeroporto.
Chiunque arrivi nel paese dovrà sottoporsi a quarantena per 14 giorni. Violare l’isolamento può comportare il pagamento di un’ammenda o l’arresto.
Sono consentiti i viaggi verso il paese anche per turismo. In Italia i passeggeri di ritorno dal Canada dovranno compilare un'auto dichiarazione, osservare l’auto isolamento fiduciario e sottoporsi a sorveglianza sanitaria per 14 giorni. La propria destinazione finale sarà raggiungibile solo con mezzo privato.
I mezzi di trasporto pubblico sono operativo a capacità ridotta e nel rispetto del distanziamento sociale.
I bar e i ristoranti, le attività commerciali non essenziali e le attrattive turistiche sono aperti. Al loro interno si rispetta il distanziamento sociale e la presenza di altre disposizioni varia a seconda della provincia.
L’utilizzo della mascherina è raccomandato in tutti i luoghi pubblici.
Il Canada è il secondo stato al mondo per estensione, occupa la parte settentrionale del continente americano e comprende numerose isole e arcipelaghi situati nel Mar Glaciale Artico. Il territorio è compreso tra i due oceani Atlantico e Pacifico e i suoi confini terrestri toccano soltanto gli Stati Uniti. La morfologia del paese è eterogenea con la presenza di rilievi, di tratti pianeggianti e di depressioni occupate da laghi.Il versante occidentale è bagnato dal mare per un tratto relativamente breve, alle spalle della costa si sviluppa la Catena Costiera che raggiunge vette che sfiorano i 4.000 mt e che diradano verso est verso un altopiano interno che riprende presto quota fino alla parte settentrionale delle Montagna Rocciose. Sul versante opposto, quello orientale, si sviluppa a sud-est l’ultima propaggine dei Monti Appalachi. Qui i rilievi sono modesti infatti la scarsa altitudine e le caratteristiche climatiche più miti hanno permesso un maggiore insediamento umano. L’area centrale che si sviluppa tutta intorno alla Baia di Hudson è prevalentemente pianeggiante, percorsa da fiume e occupata da numerosi laghi di varia dimensione.
Il clima è prevalentemente continentale freddo e poco piovoso. La fascia settentrionale interna, in prossimità dell’Alaska, presenta un clima polare che in estate non supera i 10°C ma che presenta una flora rigogliosa durante il disgelo estivo. Le precipitazioni sono variabili a seconda della regione, quella più piovosa risulta essere il tratto costiero bagnato dal Pacifico.
La febbre gialla non è presente nel paese a meno che non sia stata contratta all'estero, non è richiesta la vaccinazione.
La malaria non è normalmente presente a meno che non sia stata contratta all'estero, non è richiesta la profilassi.
Le vaccinazioni riportate di seguito sono fortemente raccomandate: queste malattie possono essere contratte in tutto il mondo. Il parere degli esperti è quello di proteggere sé stessi e chi viaggia insieme a noi sottoponendosi al relativo ciclo vaccinale per viaggiare in sicurezza riducendo al minimo le probabilità di esporsi al contagio.
Per essere un buon viaggiatore verifica la tua copertura immunologica. Tieni sempre monitorati i nostri Alert Sanitari per avere tutte le info più aggiornate sul paese che stai per visitare.
Il livello delle strutture sanitarie è ottimo e il costo delle prestazioni elevatissimo. Si raccomanda pertanto ai viaggiatori di stipulare un’assicurazione sanitaria prima del viaggio, che preveda oltre alla copertura delle spese mediche anche l’eventuale rimpatrio aereo o il trasferimento in un altro Paese. In caso di viaggi turistici organizzati, è bene verificare il contenuto della polizza sanitaria compresa nel pacchetto e valutare un’eventuale integrazione individuale.