Possono raggiungere liberamente la Polonia tutti i viaggiatori provenienti da
Sono al momento vietati i voli provenienti dai paesi ad alto rischio (dell’Unione Europea e non) di questa lista.
Tutti i viaggiatori provenienti da paesi non menzionati sopra dovranno rispettare l’auto-isolamento di 14 giorni.
Non è richiesto l’esito negativo al test COVID-19 per accedere al paese.
Gli spostamenti dall’Italia sono consentiti anche in assenza di precise motivazioni, sono permessi dunque anche i viaggi per turismo. In Italia i passeggeri di ritorno dalla Polonia dovranno compilare un'auto dichiarazione che riporti la motivazione del rientro, ma non sarà richiesto loro di osservare l’auto isolamento fiduciario.
I mezzi di trasporto pubblico sono operativi, così come bar e ristoranti.
Le attività commerciali non essenziali e le attrazioni turistiche sono aperte a capacità limitata, è richiesto il rispetto del distanziamento sociale.
L’utilizzo della mascherina è raccomandato nei luoghi pubblici al chiuso e sui mezzi di trasporto pubblici.
La Polonia si affaccia per quasi 500km a nord sul Mar Baltico, a ovest confina con la Germania, a sud con la Repubblica Ceca e la Slovacchia, a est con l’Ucraina, la Bielorussia e la Lituania, infine a nord est con l’exclave russa del Kaliningrad. L’altitudine del territorio dirada da sud verso nord. Il versante meridionale presenta appunto i maggiori rilievi del paese (Catena dei Sudeti con 1600mt circa di altitudine e quella dei Beschidi 1720mt). Diversi fiumi solcano la zona centrale in cui si estendono immense pianure, che diventano paludi in alcune aree, e grandi foreste. A nord si trovano numerosi laghi verso i confini est ed ovest, mentre la costa si presenta lineare e sabbiosa con dune e lagune
Il clima risente più dell’influenza russo-siberiana che di quella atlantica. Il Baltico infatti mitiga le temperature del litorale, ma non riesce a penetrare verso l’interno. Procedendo verso est quindi il clima diventa continentale con le sue tipiche escursioni termiche annuali molto accentuate. Gli inverni sono rigidi e registrano picchi di gelo se soffiano le correnti dalla Russia (caso in cui si raggiungono sulla costa -18/-20°C, -25/-30°C all’interno); le estati sono relativamente calde, la temperatura più fresca si registra sul litorale (17/19°C) mentre può raggiungere i 30/35°C all’interno.
Le precipitazioni non sono abbondanti ma variabili e si verificano maggiormente in estate; aumentano sui rilievi a sud.
Non ci sono segnalazioni rilevanti.
Si sono riscontrati casi di malattie infettive provocate da punture di zecca presenti nelle aree verdi e nelle zone boschive del paese.
La malaria non è presente nel paese a meno che non sia stata contratta all'estero, non è richiesta la profilassi.
La febbre gialla non è presente nel paese a meno che non sia stata contratta all'estero, non è richiesta la vaccinazione.
Le vaccinazioni riportate di seguito sono fortemente raccomandate: queste malattie possono essere contratte in tutto il mondo. Il parere degli esperti è quello di proteggere sé stessi e chi viaggia insieme a noi sottoponendosi al relativo ciclo vaccinale per viaggiare in sicurezza riducendo al minimo le probabilità di esporsi al contagio.
Per essere un buon viaggiatore verifica la tua copertura immunologica. Tieni sempre monitorati i nostri Alert Sanitari per avere tutte le info più aggiornate sul paese che stai per visitare.
Il livello delle strutture sanitarie è generalmente buono, nella capitale sono presenti numerose cliniche private con personale che parla inglese. Nelle strutture pubbliche, specialmente di aree periferiche, è complicato trovare personale che parli lingue straniere.
Si consiglia di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.