Nome Paese |
Repubblica Gabonese |
Continente |
Africa |
Superficie |
267.670 Km2 |
Capitale |
Libreville |
Popolazione |
1,9 milioni |
Lingua |
Francese |
Valuta |
Franco CFA |
Fuso orario |
Nessuna differenza rispetto all’Italia |
Prefisso per l’Italia |
0039 |
Prefisso dall’Italia |
00241 |
Non ci sono segnalazioni rilevanti negli ultimi 90 giorni.
La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria per tutti i viaggiatori sopra 1 anno d’età. La vaccinazione è consigliata a tutti i viaggiatori sopra i 9 mesi d’età.
Il colera è trasmesso attraverso cibo e acqua infetti. La vaccinazione è raccomandata soprattutto se ci si recherà nelle aree rurali in cui è diffusa e in cui l’accesso ad acqua pulita è limitato.
L’epatite A è generalmente trasmessa attraverso cibo e acqua contaminati, o tramite contatto fisico stretto con una persona infetta, mentre l’epatite B è trasmessa attraverso l’esposizione a fluidi corporei e sangue infetti.
Il contagio avviene tipicamente tramite il contatto con la saliva di un animale infetto, solitamente attraverso morsi, graffi o leccate in prossimità di ferite aperte o membrane (bocca, naso, occhi). I vettori più comuni sono cani e pipistrelli, ma sono stati segnalati casi anche di infezione di altri animali domestici.
Provocato dalle tossine rilasciate dal batterio Clostridium tetani, il rischio di contrarre il tetano è presente in tutto il Paese.
Di origine batterica, la febbre tifoide è trasmessa attraverso cibi e bevande contaminati, soprattutto in regioni in cui le condizioni igienico-sanitarie sono precarie.
La tubercolosi è una malattia di origine batterica trasmessa per via aerea. La vaccinazione è raccomandata a tutti i viaggiatori a rischio di sviluppare sintomi gravi o di entrare in contatto con soggetti infetti. È allo stesso modo consigliata per tutti i viaggiatori sotto i 16 anni che prevedono di risiedere nel Paese per più di 3 mesi.
La malaria, trasmessa dalla puntura delle zanzare, è diffusa nell’intero Paese. Poiché non è ancora disponibile un vaccino, si raccomanda attenta profilassi comportamentale e, previa valutazione medica, profilassi farmacologica.
Queste malattie sono diffuse dalle punture di zanzara e non esiste un vaccino. È importante dunque attuare un’attenta prevenzione attraverso profilassi comportamentale.
Malattie come Febbre emorragica Crimea-Congo, Febbre della Valle del Rift, Leishmaniosi, tripanosomiasi africana e West Nile virus sono presenti in parti dell’Africa centrale. Trasmesse dalle punture di insetto e senza un vaccino, è importante attuare un’attenta prevenzione attraverso profilassi comportamentale.
Le vaccinazioni riportate di seguito sono fortemente raccomandate: queste malattie possono essere contratte in tutto il mondo. Il parere degli esperti è quello di proteggere sé stessi, e chi viaggia insieme a noi, sottoponendosi al relativo ciclo vaccinale per viaggiare in sicurezza riducendo al minimo le probabilità di esporsi al contagio.
A cavallo dell’Equatore, il Gabon è bagnato a ovest dall’Oceano Atlantico e confina a nord con la Guinea Equatoriale e il Camerun e a est e sud con la Repubblica del Congo.
Il territorio, dominato dal corso del fiume Ogooué, può essere suddiviso in tre fasce: la prima è quella costiera, frammentata da baie e dagli estuari fluviali a nord e lagunare a sud, a cui segue la mediana costituita da rilievi di altezze contenute (superano di poco i 1000 metri) e la fascia interna costituita da altipiani scavati dagli affluenti dell’Ogooué.
Il clima è equatoriale, caldo e caratterizzato da precipitazioni abbondanti, concentrate tipicamente nelle due stagioni delle piogge (da ottobre a dicembre e da gennaio a giugno), che alimentano la vasta foresta pluviale.