Redazionale

Messico Bandiera della Messico

Cartina geografica della Messico

 Informazioni generali

Nome Paese

Stati Uniti Messicani

Continente

America Centrale

Superficie

1.958.201 km2

Capitale

Città del Messico

Popolazione

120.000.000

Lingua

Spagnolo

Valuta

Peso messicano (MXN)

Fuso orario

-7 rispetto all’Italia

Prefisso per l’Italia

0039

Prefisso dall’Italia

0052

 Prevenzione

Febbre Gialla

La vaccinazione contro la febbre gialla non è richiesta.

Epatite A e B

L’epatite A è generalmente trasmessa attraverso cibo e acqua contaminati, o tramite contatto fisico stretto con una persona infetta, mentre l’epatite B è trasmessa attraverso l’esposizione a fluidi corporei e sangue infetti.

Rabbia

Il contagio avviene tipicamente tramite il contatto con la saliva di un animale infetto, solitamente attraverso morsi, graffi o leccate in prossimità di ferite aperte o membrane (bocca, naso, occhi). I vettori più comuni sono cani e pipistrelli, ma sono stati segnalati casi anche di infezione di altri animali domestici.

Tetano

Provocato dalle tossine rilasciate dal batterio Clostridium tetani, il rischio di contrarre il tetano è presente in tutto il Paese.

Tifo

Di origine batterica, la febbre tifoide è trasmessa attraverso cibi e bevande contaminati, soprattutto in regioni in cui le condizioni igienico-sanitarie sono precarie.

 

Malaria

La malaria, trasmessa dalla puntura delle zanzare, è a basso rischio nel Paese. Poiché non è ancora disponibile un vaccino, si raccomanda attenta profilassi comportamentale e, previa valutazione medica, profilassi farmacologica.

Chikungunya, Dengue, Zika

Queste malattie sono diffuse dalle punture di zanzara e non esiste un vaccino. È importante dunque attuare un’attenta prevenzione attraverso profilassi comportamentale.

Malattie da puntura di insetti

Malattie come Chikungunya, Leishmaniosi, tripanosomiasi americana (Malattia di Chagas) e West Nile virus sono presenti in America centrale. Trasmesse dalle punture di insetto e senza un vaccino, è importante attuare un’attenta prevenzione attraverso profilassi comportamentale.

Le vaccinazioni riportate di seguito sono fortemente raccomandate: queste malattie possono essere contratte in tutto il mondo. Il parere degli esperti è quello di proteggere sé stessi, e chi viaggia insieme a noi, sottoponendosi al relativo ciclo vaccinale per viaggiare in sicurezza riducendo al minimo le probabilità di esporsi al contagio.

Prenota un vaccino

 Territorio e clima

Il Messico è uno stato federale, confina a nord con gli Stati Uniti si sviluppa nella parte sud dell’America Settentrionale e includendo una piccola parte dell’America Centrale confinante a sud-est con il Belize e il Guatemala. I versanti est ed ovest sono bagnati dal Golfo del Messico e dall’Oceano Pacifico che a nord si insinua nella profonda insenatura formata dalla penisola della Bassa California.

Il territorio messicano è posto per 4/5 a più di 1.000 mt sul livello del mare. Longitudinalmente è percorso dalle catene della Sierra Madre Orientale e Occidentale, lungo la costa sud dalla Sierra Madre del Sud. L’area racchiusa da questi sistemi montuosi è un altopiano che supera i 2.000 mt nella zona centrale e che decresce verso est e verso nord, dove al confine con gli Stati Uniti, prende un aspetto arido e desertico. La zona sud del paese dall’Oceano Pacifico sino alla parte meridionale del Golfo del Messico è occupata da un insieme di rilievi vulcanici tra i più estesi al mondo che rende il paese uno dei più instabili della terra.

Tutta la costa orientale è lineare e pianeggiante sino alla penisola dello Yucatan caratterizzato dal litorale basso e acque poco profonde. La costa occidentale ha carattere roccioso nella parte sud e ospita varie insenature occupate da porti e centri abitati.

Il Messico è caratterizzato da un clima tropicale e sub tropicale benchè sia notevolmente influenzato dai rilievi e dalla loro altitudine. L’escursione termica aumenta procedendo verso nord e la temperatura cala all’aumentare dell’altitudine secondo una netta divisione già riconosciuta da Hernàn Cortés nel 1500.

La fascia tropicale del paese è investita dall’aria umida del Golfo del Messico; in tutto il periodo estivo si generano abbondanti piogge che possono prendere anche pieghe disastrose sottoforma di cicloni soprattutto nelle pianure costiere affacciate sul Golfo, quelle meridionali e occidentali sono più riparate e l’incidenza dei cicloni è meno violenta. L’inverno è la stagione più arida: sul versante orientale possono arrivare vanti settentrionali freddi e secchi che provocano gelate in pianura e sugli altipiani, la parte centrale invece è riparata dai venti dalle catene montuose, di conseguenza, le piogge sono scarse. Solo la zona all’estremo nord-ovest (regione di Tijuana) riceve piogge invernali.

Vuoi continuare a leggere questo contenuto? Iscriviti al portale Ambimed!
Se sei già iscritto accedi tramite l'area
Progettazione e sviluppo a cura di TECNASOFT